GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] esemplari che mettono in luce le virtù diGiovanni Gualberto. Meno significative appaiono le agiografie monastero vallombrosano di S. Bartolomeo del Fossato: l'opera, in gran parte inedita (tramandata dai mss. dell'Arch. di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] Doni che era stato allievo diGiovanni. Le opere assisiati e spoletine, le qualità di colorista, i circostanziati dati ne propone l'apprendistato presso Bartolomeo Caporali, mentre Zeri (1953) lo colloca nella bottega di Pier Matteo d'Amelia. E ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] il Ritratto di uomo del Metropolitan Museum of art di New York (Gardner) è, invece, in bilico tra Bartolomeo Veneto, ) pubblicate da Bora (1998).
Non si conosce l'anno di morte diGiovanni Agostino da Lodi. Tuttavia la sua attività non dovette andare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] Israel van Mackenem.
Nello spirito di Benedetto Montagna, e del padre di questo, Bartolomeo, G. eseguì e firmò sia estesa troppo oltre questa data.
Non si conosce l'anno di morte diGiovanni Antonio.
Fonti e Bibl.: A. Bartsch, Le peintre-graveur, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e diGiovannadi Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] ma invano, poiché gli fu contrapposto Bartolomeo Colleoni; nel 1452, inoltre, venne giustiziato il condottiero sforzesco Giovanni Della Noce, accusato di intrigare con Giovanni IV. L'intervento di Renato d'Angiò ottenne infine la riconciliazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovannidi Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] alcuni santi. Vanno infine dal settembre 1434 all'ottobre 1435 i pagamenti a G. e a Smeraldo diGiovanni per gli affreschi con Storie di s. Bartolomeo nella cappella Scali. I pagamenti specificano anche che a G. andò il 65% del compenso, forse perché ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] col Bambino (Museo della Basilica di S. Maria delle Grazie a San Giovanni Valdarno). Qui il roseto alle spalle del gruppo divino arieggia però una soluzione particolarmente cara a Domenico Veneziano (Domenico diBartolomeo da Venezia), un pittore il ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] " nel 1260. Forse si tratta dello stesso Bartolomeodi Amelia, e questa è l'identificazione fatta dallo studente B. seguì le lezioni diGiovanni Peckham, se è effettivamente lui, come propone a puro titolo di ipotesi il Doucet (Commentaires, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Francesco diGiovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] nel 1428; mentre il pittore Giovannidi Francesco diGiovanni del Cervelliera, attivo negli stessi di Fucecchio, di ambito lippesco; Bellosi (1990) ha riconsiderato tale rapporto, assegnando la predella di Casa Buonarroti a fra Carnevale (Bartolomeo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] forma di un falcone da caccia da presentare annualmente alla vigilia di S. Bartolomeo. Questo canone di ricognizione a Bologna si sospettava ormai decisamente dell'affidabilità diGiovanni da Barbiano.
Questi, allontanatosi temporaneamente dalla ...
Leggi Tutto