GIOVANNI ANGELO da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] fiorentini con Filippo Lippi e con Domenico Veneziano (Domenico diBartolomeo), studiato anche attraverso i suoi perduti lavori perugini; le relazioni con Piero Della Francesca e Giovannidi Francesco; la componente padovana e ferrarese, notevolmente ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Gioacchino (Giovanni de Gigante, Ioan o Ioanne Tedeschino o Todeschino o Todisco)
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo miniatore forse di origine [...] Gigante (Gioacchino diGiovanni) e che l'adesione di G. ai modi di Gaspare Romano coincidesse di Summonte, che indica Gaspare Romano come maestro di G., si può supporre che questi fosse a Roma con il padre e qui incontrasse il suo maestro e Bartolomeo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Castel Della Pieve (Bartholomeus de Castro Plebis)
Guido Martellotti
Rimatore e grammatico del Trecento, nato in Umbria a Castel della Pieve (ora Città della Pieve), probabilmente nei primi [...] alla Fortuna; conservata nel cod. Magliab. VII, 1040. 9)"Poiché il corso dei ciel vuol che tu viva", canzone in lode diGiovanni d'Oleggio; conservata nel cod. Magliab. VII, 1040,e pubblicata dal Novati (ibid., pp. 212-214). 10) "Senza posare il ciel ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Reggio
Alberto M. Boldorini
Chiamato nelle fonti anche B. "de Maranonibus" o "de Maronibus" o "de Maranonis", se ne ignorano l'anno di nascita, le relazioni familiari e le circostanze [...] naturalmente l'azione diBartolomeo. Fu, forse, per ricompensare la sua fedeltà, che Giovanni XXII gli concesse il 10 marzo 1329 alcuni privilegi, come quello di assegnare a persone idonee, di sua scelta, la prepositura di S. Stefano di Rapallo e la ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Rigino
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, che si dichiara originario di Verona e che fu verosimilmente figlio del lapicida Rigino di Enrico. Tuttavia [...] di S. Bartolomeo proveniente dalla chiesa di S. Bartolomeo al Monte, oggi esposta al Museo civico didi morte diGiovannidi Rigino.
Fonti e Bibl.: A. Carli, Istoria della città di Verona, V, Verona 1796, pp. 307 s.; G. Da Persico, Descrizione di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEOdi Gentile
Marco Chiarini
Nacque a Urbino da maestro Gentile attorno al 1465. La sua data di nascita si desume, più o meno precisamente, da uno strumento contrattuale steso in Urbino il 9 [...] tale data come termine ante quem per la morte diBartolomeo.
Dalle scarse notizie raccolte si desume per B. III (1924-25), V. 395; R. van Marle, Giovanni Santi, B. di maestro Gentile ed Evangelista di Pian di Meleto, in Bollett. d'arte, s. 3, XXVI ( ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Giano
Antonio Alecci
Non è conosciuto né l'anno né il luogo di nascita del B .; in geriere, si crede che egli sia nato probabilmente alla fine del sec. XIV a Giano dell'Umbria, poiché [...] confratelli del convento di S. Bartolomeodi Marano, presso la città, un codice pergamenaceo dei Libri sententiarum di Pietro Lombardo (ms di S. Giovannidi Gerusalemme, è conservata nel ms. 1278 (ff. 130-133) della Bibliothèque Nationale di Parigi ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEOdi Castello (B. de' Cordoni da Città di Castello)
Paola Zambelli
Nato intomo all'anno 1471 da una nobile famiglia tifemate, già nell'infanzia si segnalò per la sua carità. Il padre, Cordone [...] caso personale di B. dalle sue stesse cariche; finalmente, dopo aver fatto positivo ricorso a Clemente VII, B., Angelo da Botone e Bartolomeo da SpelIo furono autorizzati dal padre generale a unirsi ad una spedizione guidata da f. Giovanni Spagnuolo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pergola
Antonio Rotondò
S'ignora l'anno di nascita di questo francescano minore conventuale dell'antico e illustre convento di Pergola. Predicatore stimato, godeva il favore del cardinale [...] "accademia" diGiovanni Grillenzoni e con discussioni sui temi religiosi del momento (meriti di Cristo, epistole di s. del vescovo di Fano Pietro Bertano. Dell'abiura il lettore di teologia Bartolomeo Mirandola stese, in qualità di notaio del ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEOdi Domenico
Giulio Prunai
Nato a Siena nel 1343, entrò giovanissimo nell'Ordine dei predicatori e sin dal 1368 fu in relazione con Caterina Benincasa, di cui divenne uno dei confessori abituali; [...] da riportarsi al 1415 anche per la testimonianza diGiovanni Dominici, cardinale di S. Sisto, che, enumerando i testimoni della 1626), scritto invece da Bartolomeo Scala. 16 incerto se sia stato insignito del vescovado di Corone, come afferma l' ...
Leggi Tutto