Nacque a Terranova nel Valdarno superiore l'11 febbraio 1380. Recatosi a Firenze verso la fine del secolo per attendere agli studî del notariato, vi conobbe Coluccio Salutati, che gli fu largo di consigli [...] di scrittore apostolico. Nell'agitato decennio che precedette il concilio di Costanza, Poggio seguì la curia dei papi legittimi, e con quella diGiovanni de' Rustici e Bartolomeo Aragazzi da Montepulciano, a trar fuori dal monastero di San Gallo, non ...
Leggi Tutto
. Famiglia di architetti. Fieravante nacque a Bologna nel 1390 circa e morì nel 1430 circa. Scolaro diGiovanni da Siena, attese a costruzioni militari a Perugia e a Bologna e a opere idrauliche nel lago [...] dell'arte ital., VIII, ii, Milano 1924, pp. 373-86. Per Bartolomeo: A. Rubbiani, Il palazzo dei Notai in Bologna, in Edilizia moderna, 1908; G. Zucchini, Il palazzo del Podestà di Bologna, Bologna 1912, pp. 60-77. Per Aristotele: L. Beltrami, Vita ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Luigi Serra
Pittore, nato a Colbordolo (Urbino), s'ignora in quale anno, morto ad Urbino il 1° agosto 1494. Si hanno notizie soltanto intorno agli ultimi anni di sua vita. Lavorò per [...] gli si ascrivono, ma non senza contestazione, ché il problema diGiovanni Santi ha interferenze con quello di Evangelista di Piandimeleto e anche con quello diBartolomeodi Gentile. Molti dipinti prima ritenuti suoi sono stati assegnati, infatti ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto. Probabilmente fiorentino, nacque nel 1556; morì a Firenze tra il marzo del 1612 e il marzo del 1613. Scolaro di G.A. Dosio, eseguì (1578 circa) per la badia di Passignano la statua [...] Ss. Bartolomeo e Zanobi per S. Maria Maggiore. Già in queste prime opere c'è una ricerca di eleganza, la bibl. precedente); O. H. Giglioli, La Trinità diGiovanni Caccini scolpita per la chiesa di S. Trinita, in G. Carocci, L'Illustratore fiorentino, ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 26 giugno 1631 e morì a Praga il 18 agosto 1696. Fu valentissimo cembalista, organista e compositore geniale e di grande fama, tanto nella musica di chiesa quanto nella strumentale. Lasciò [...] e suo fratello Bartolomeo è con lui, quale organista di corte. Nel 1658 è in Italia e forse a Roma presso la regina Cristina di Svezia, che della sua dimora a Dresda (1675-1680) fu maestro diGiovanni Kuhnau, che accolse in casa ed erudì in ogni campo ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto. Nacque a Osteno (Lago di Lugano) nel 1450; morì a Venezia nel 1513. Già prima del 1470 aiutava Pietro Lombardi nelle sculture di S. Giobbe. Dal 1477 al 1484 lavorava per S. Zaccaria [...] 1490 collaborava con Pietro Lombardi e Bartolomeodi Domenico Duca alla Scuola grande di S. Marco. Con quest'ultimo di S. Giovanni Evangelista, ora nella prepositurale di Montebelluna. La sua attività di scultore fu dominata soprattutto dalle forme di ...
Leggi Tutto
Giureconsulto italiano nato a San Severino Marche. Nel 1441 a Perugia studiò sotto la guida di Angelo de' Perigli e diGiovanni Petrucci da Monte Sperello. Egli appartenne alla corrente degli scolastici, [...] di diritto civile a Siena (certo intorno al 1457-58) dove ebbe come scolaro Bartolomeo Socino, poi di in Rep. iur. civl, II, VIII) e in materia feudale (Parigi 1517, Colonia 1581).
Bibl.: G.C. Gentili, Elogio di G.B. Caccialupi, Macerata 1844. ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] l'erede Margherita Maultasch aveva sposato un figlio diGiovannidi Lussemburgo, Giovanni Enrico, che l'imperatore infeudò del Tirolo. Le II), come Hans da Aquisgrana, Joseph Heinz, Bartolomeo Spranger. Se ne distacca Adamo Elsheimer da Francoforte, ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] europeo. Le missioni cristiane, prima fra tutte quella diGiovanni da Pian del Carpine (1245-47), segnano un momento L'architetto e decoratore Bartolomeo Rastrelli (1700-1770) rappresenta meglio di ogni altro l'arte di quest'epoca. Il rococò ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] scopriva (1484) la foce del Congo e nello stesso anno Bartolomeo Diaz perveniva al Capo Tormentoso, superato 11 anni più tardi da Vasco da Gama. Aveva, così, felice coronamento il voto augurale diGiovanni II che ne volle cambiato il nome in quello ...
Leggi Tutto