(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] sempre i Nicei. Michele Asen, dopo la morte diGiovanni Vatatze (1254), decise di riprendersi le terre bulgare toltegli. Ma la guerra sapeva separare il bulgaro dal serbo e fu solo Bartolomeo Kopitar che comprese l'importanza del bulgaro e indusse ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] soffitto dell'Opera Reale di Budapest) e Bartolomeo Székely (1835-1910; affreschi della Cattedrale di Pécs). Il più grande l'Ungheria lottò per decennî contro il forte impero bizantino diGiovanni e Manuele Comneno, non solo per il possesso della ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] d'Amelio, Arnaldo Fraccaroli (nato a Villa Bartolomeo nel 1883, redattore viaggiante, corrispondente di terza pagina, autore di libri e commedie brillanti), Giovacchino Forzano, Giovanni Gentile, Sabatino Lopez, Alessandro Luzio, Arturo Marpicati ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] finalmente alcune personalità ben delineate. Tali quelle diGiovanni Barcelo, del "maestro di Castelsardo", diGiovanni Muru, di Pietro Cavaro, del maestro di Ozieri". Molto interessanti anche, nello stesso periodo di tempo, la scultura in legno e l ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] delle dottrine anatomiche attraverso gli scritti di Antonio Guainerio professore a Pavia, di Michele Savonarola e diBartolomeo Montagnana, insegnanti entrambi di medicina a Padova, e diGiovanni Arcolani maestro della stessa disciplina a ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] Diogo Cão, al servizio diGiovanni II, entrava nello Zaire (fiume Congo) e giungeva a conoscenza del regno del Congo, il cui sovrano accettò il protettorato portoghese. Nel 1488 i Portoghesi raggiungevano Benin e Bartolomeo Diaz, doppiato il capo ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] San Giovanni dei Fiorentini o, abbreviativamente, dei Fiorentini, tuttora esistente; un secondo, sorgente in una delle vie della Duchesca, e diroccato nel 1624; un terzo, costruito nel 1620 dall'ospedale degl'Incurabili nella strada di San Bartolomeo ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Tigrè, succedeva quest'ultimo che assumeva il nome diGiovanni IV. Il negus Giovanni si trovò nella sua politica interna, fronteggiato conseguenza. Eresie furono: quella attribuita al metropolita Bartolomeo (che però ne negava la paternità) la quale ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] , Della fortificazione delle città (Venezia 1564), quello di Antonio Lupicini, Della architettura militare (Firenze 1582) e infine quello diGiovanni Bellucci (Nuova invenzione di fabbricare fortezze di varie forme, Venezia 1598). Sennonché nei loro ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] nel 1653 gli spettacoli musicali passarono nel teatro di S. Bartolomeo da poco rifatto. Nel 1681 un incendio distruggeva e grande teatro, che ebbe nome di Fenice con i Giuochi di Agrigento diGiovanni Paisiello. Intanto a Milano si andava sviluppando ...
Leggi Tutto