VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] di stalli di Domenico del Tasso e compagno; ha una pala di fra Bartolomeo, compiuta da fra Paolino, un grande tabernacolo (1490) di la città con Francesco, figlio diGiovanni, dal 1375 al 1387 e con Giovanni, figlio di Sciarra, dal 1391 al 1396. ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] si tien conto del contributo prestato rispettivamente alla formazione dell'apparato al Decreto, culminante nella glossa ordinaria diGiovanni Teutonico (o diBartolomeo da Brescia), o alla raccolta e alla glossa delle Decretali; e si tien conto dell ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] della banca medicea, o a pagare le spese per il cardinalato diGiovanni. La riforma della moneta, che ne peggiora la qualità e di Ripoli il Decameron (s. d., ma 1483); Demetrio Calcondila dà, per i tipi diBartolomeodi Libri, l'edizione principe di ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] su tre lati e ornata in un angolo con una Madonna diBartolomeo Bon, mentre la Madonna con angeli del Pordenone vi fu alla cupoletta del sacello, sorge la torretta dell'orologio, diGiovanni da Udine, ornata del leone veneto, spiccante sullo zoccolo ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] arte, Faenza 1909; A. Medri, Sulla topografia di Faenza, Forlì 1910; G. Ballardini, Giovanni da Oriolo, Firenze 1911; id., Il museo , Milano 1931; C. Rivalta, La Chiesa di S. Bartolomeodi Faenza, Faenza 1931. Vedi anche gli scritti pubblicati ...
Leggi Tutto
L'aggettivo apocrifo (dal gr. ἁπόκρυϕος) letteralmente "nascosto, segreto", nel linguaggio religioso ha preso una speciale connotazione, correlativa al concetto di canone (v.) della Sacra Scrittura, così [...] particolari; possiamo collocare qui anche la lettera ai Laodicesi; gli Atti di Andrea; diGiovanni; di Tomaso; di Taddeo; la Passione diBartolomeo; il Martirio di Matteo. Quindi le numerose Apocalissi del ciclo neo-testamentario (v. apocalittica ...
Leggi Tutto
SALAMANCA (A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Nino CORTESE
Antica città della Penisola Iberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici [...] sec. XIII ha nella cappella di S. Bartolomeo una bella tomba di Diego de Anaya, arcivescovo di Siviglia (morto nel 1437). . Fu il quartier generale diGiovanni III che durante la guerra di successione sostenne la causa di Filippo V, ricevendo gravi ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] palazzo Granvelle; ritratto diGiovanni Carondelet, segietario di Carlo V, attribuito a Giovanni Mabuse (1514); le dessin au musée de Besançon, Digione 1919; id., Du fra Bartolomeo et de quelques autres peintures de la cath. de Besançon, Digione 1926 ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Guido Bonolis
. Monaco camaldolese, nato in Italia, residente nel monastero di S. Felice di Bologna, dove insegnava teologia. S'ignora l'anno della sua nascita; è probabile che egli vivesse [...] di Tournai; Giovanni Faentino, vescovo di Faenza; Simone di Bisignano; Sicardo, vescovo di Cremona; Tancredi; Bassiano; il pisano Uguccione, vescovo di Ferrara; Giovanni Teutonico, che fece la glossa ordinaria al Decretum, riveduta poi da Bartolomeo ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1453 ad Alhandra, piccolo paese sulle rive del Tago, a N. di Lisbona; morì nel 1513. Imparentato con la famiglia reale portoghese (come discendente da un figlio naturale del re Dionigi), trascorse [...] V, fu alla scuola delle armi in Arcilla (Marocco), indi nuovamente alla corte, scudiere diGiovanni II. Nel 1486, con Bartolomeo Diaz, fu incaricato dal re di giungere all'estremo limite australe del continente africano, girarlo e proseguire verso NE ...
Leggi Tutto