GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] il maestro parigino venne a conoscenza del sermone diGiovanni da Celano.
G. è citato da Angelo Opera, Historia septem tribolationum…, a cura di O. Rossini, Ibid., CXIX, ibid. 1999, pp. 47-61; Bartolomeo da Pisa, Liber conformitatum, Mediolani ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio (Giovanni Mercurio da Correggio)
Simona Foà
Nacque nel 1451, se si considera attendibile l'indicazione contenuta nella Epistola Enoch di Ludovico Lazzarelli, nella quale si afferma [...] al momento della sua entrata a Gerusalemme). Il padre si chiamava Bartolomeo, se è da accettare l'ipotesi di P.O. Kristeller (1956, p. 256), che ha identificato in G. il "Giovannidi Bartolome da Choreggio" che nel giugno 1494 scriveva da Lucca a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bamberga
Laura Antonucci
Figlio di Niccolò, era originario di Bamberga in Germania; non conosciamo la sua data di nascita.
Come molti altri stampatori di origine tedesca, G. venne in Italia, [...] episcopali et parochiali (92 fogli; IGI, 10016). DiBartolomeo Cipolla sono De servitutibus urbanorum praediorum. De servitutibus di poco posteriore diGiovanni da Augusta (Accurti, 1930, n. 45; Id., 1936, p. 103).
Il 6 marzo 1476 Rinaldo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] di fondare due nuovi conventi (ibid., n. 454), da identificare, forse, in S. Bartolomeodi Marano a Foligno, terminato nel 1415, e nel convento di ), Milano 1945, pp. 381-393; G. Hofer, Giovanni da Capestrano, una vita spesa nella lotta per la riforma ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEOdi Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] 1451 B. d ipinse un trittico per l'altar maggiore della chiesa di S. Maria Maddalena (sempre a Foligno) dove erano state sepolte le Sebastiano e S. Giovanni (?) Evangelista che un tempo facevano parte delle cimase di questo stesso trittico ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio diGiovanna e di Giliolo diGiovanni [...] oggi nella cattedrale di Jesi, e due scomparti con S. Giovanni Battista e un Santo vescovo nel Museo del Palazzo di Venezia a Roma Marche), dove pure compare l'influsso dalla pittura diBartolomeodi Tommaso, dalle profonde suggestioni senesi (Zeri, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] come Angelo Clareno, Ubertino da Casale e persino Pier diGiovanni Olìvi, anche se con qualche cautela, e reticenza: l , jpp.16 s.), si dice su Bartolomeo "domini Albisi" e (VI, pp. 768 ss.) su Bartolomeo da San Concordio, con la relativa bibliogr ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANDREA da Bosco (de Boscho, de Boschis)
Arnaldo Ganda
Figlio diGiovanni, si ignora la sua data di nascita, collocabile sicuramente nella seconda metà del secolo XV forse a Bosco (l'attuale [...] de s. Theodoro, vescovo di Pavia, nella traduzione italiana diGiovanni Matteo Migliardi: un libretto in quarto e di sole otto carte (Goff). 1505, il fratello di costui Pietro Antonio si appellò al giureconsulto Bartolomeo Guastamigli, rettore dei ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] italiana: [G. GiovanelliS. Altiniari], S. Bartolomeodi Grottaferrata, Grottaferrata 1942; Encomio attribuito a Giovanni Rossanese, edizione: G. Giovanelli, L'encomio in onore di s. Bartolomeo il giovane, IV abbate di Grottaferrata dal cod. crypt. B ...
Leggi Tutto
DI FAYE, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Nacque il 1° genn. 1409 nel borgo di Malgrate (od. frazione di Villafranca in Lunigiana, prov. di Massa Carrara) da Francesco e da Guglielmina, figlia di Nicolò [...] a favore del fratello Bartolomeo nel 1446; la lotta tra Galeotto Fregoso, impadronitosi di alcuni castelli, e Fieramonte pp. 219 s.); Cronaca diGiovanni Antonio Di Faye, a cura di I. Bicchierai, in Atti della Soc. ligure di storia patria, X (1874), ...
Leggi Tutto