BARTOLOMEO da Giano
Antonio Alecci
Non è conosciuto né l'anno né il luogo di nascita del B .; in geriere, si crede che egli sia nato probabilmente alla fine del sec. XIV a Giano dell'Umbria, poiché [...] confratelli del convento di S. Bartolomeodi Marano, presso la città, un codice pergamenaceo dei Libri sententiarum di Pietro Lombardo (ms di S. Giovannidi Gerusalemme, è conservata nel ms. 1278 (ff. 130-133) della Bibliothèque Nationale di Parigi ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEOdi Castello (B. de' Cordoni da Città di Castello)
Paola Zambelli
Nato intomo all'anno 1471 da una nobile famiglia tifemate, già nell'infanzia si segnalò per la sua carità. Il padre, Cordone [...] caso personale di B. dalle sue stesse cariche; finalmente, dopo aver fatto positivo ricorso a Clemente VII, B., Angelo da Botone e Bartolomeo da SpelIo furono autorizzati dal padre generale a unirsi ad una spedizione guidata da f. Giovanni Spagnuolo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pergola
Antonio Rotondò
S'ignora l'anno di nascita di questo francescano minore conventuale dell'antico e illustre convento di Pergola. Predicatore stimato, godeva il favore del cardinale [...] "accademia" diGiovanni Grillenzoni e con discussioni sui temi religiosi del momento (meriti di Cristo, epistole di s. del vescovo di Fano Pietro Bertano. Dell'abiura il lettore di teologia Bartolomeo Mirandola stese, in qualità di notaio del ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEOdi Domenico
Giulio Prunai
Nato a Siena nel 1343, entrò giovanissimo nell'Ordine dei predicatori e sin dal 1368 fu in relazione con Caterina Benincasa, di cui divenne uno dei confessori abituali; [...] da riportarsi al 1415 anche per la testimonianza diGiovanni Dominici, cardinale di S. Sisto, che, enumerando i testimoni della 1626), scritto invece da Bartolomeo Scala. 16 incerto se sia stato insignito del vescovado di Corone, come afferma l' ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Monterappoli
Stefano Orlandi
Nacque a Monterappoli, castello del contado fiorentino, sito in Val d'Elsa, probabilmente nella seconda metà del sec. XIV da Leonardo, padre, come sembra, [...] Cronaca Annalistica da lui redatta (Leonardo, da Montespertoli per Bartolomeodi Leonardo da Monterappoli: cfr., per tutto, Orlandi, II, di fra, Giovanni Infangati e nel Liber novus del Guasconi. Di B. comunque rimane un piccolo codice di memorie di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Prato detto Boccanera
Guido Pampaloni
Figlio di Gherardaccio di Geri, forse un consorte o un parente dei potenti Guazzalotri, e di una non meglio nota madonna Francesca, nacque nel 1351. [...] Bartolomeo, cui i contemporanei dettero fin da giovane il soprannome di Boccanera, donde poi il cognome (Bocchineri) ai discendenti di lui.
A diciassette anni fu dal padre affidato alla guida di messer Giovannidi Azzo degli Ubaldini, capitano di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEOdi Fruosino
Mirella Levi D'Ancona
Nacque a Firenze nel 1366 (in una dichiarazione di redditi del 1427 dice di avere 61 anni). La prima notizia della sua attività risale al 1394 quando si [...] seconda metà del sec. XV, tanto da costituire un precedente di artisti come Bartolomeo Varnucci, Battista di Biagio Sanguigni e Francesco di Guccio di Bindo.
Bibl.: G. Vasari, Le Vite..., a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 213 s., n. i ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO del Regno (B. diGiovanni del Regno; Bartholomeus de Regno, de Regno Apulie, Apulus, de Neapoli)
Guido Martellotti
Lettore di grammatica e di retorica nello studio di Bologna alla fine sec. [...] "artium et medicine doctor" e gli chiede schiarimenti intorno ai modi significandi del verbo. A B. è diretta anche una lettera diGiovanni Manzini della Motta, con data Pavia 22 marzo 1388,che si conserva nel cod. Vat. lat. 11507 (c. 35): il Manzini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Sulmona
Michela Becchis
GIOVANNI da Sulmona. -Non si conosce la data di nascita di questo pittore abruzzese attivo nella prima metà del XV secolo.
La critica è concorde nel ritenere che [...] nei primissimi anni del Quattrocento in gran parte dell'Italia centromeridionale soprattutto a opera di Martino diBartolomeo e Giovannidi Pietro da Napoli - due pittori di sicuro attivi a Pisa nel 1402 - e che da lì riportarono quella inflessione ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEOdi Tommè, detto Pizzino
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Figlio di Tommaso di ser Giannino, non se ne conoscono con esattezza le date di nascita e di morte, ma, dalle notizie della sua lunga [...] attivamente alla vita pubblica, taùto che nel 1376 entrò a far parte del Gran Consiglio del Terzo di Città.
Nel 1381, unitamente a Nello diGiovanni orafo, fu chiamato a fare per il duomo quattro statue d'argento (poi disperse) raffiguranti i patroni ...
Leggi Tutto