AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] Rinascimento padano, è la cappella eretta a Bergamo per Bartolomeo Colleoni: dal 1470 al 1473 egli si trova impegnato diGiovanni e Vitaliano Borromeo e di Camillo Borromeo (ambedue nel pal. Borromeo all'Isola Bella), di P. F. Visconti di Saliceto (di ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] di Lindoro di Carlo Goldoni, I gelosi fortunati diGiovanni Giraud), al dramma (Adriana Lecouvreur di Eugène Scribe ed Ernest Legouvé, La suonatrice d’arpa di da un amico di famiglia, il generale Bartolomeo Galletti. Autore di un dettagliato resoconto ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] a Padova la filosofia aristotelica, e del "filosofo" ermetico Giovanni Aurelio Augurelli (Hartlaub). Secondo testimonianze contemporanee (Bosso, Sassi 28 dicembre, il padovano Bartolomeodi San Vito annota nel suo Memoriale di aver prestato al C., ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] nel laboratorio del cugino Emilio Zocchi, il quale, allievo prima di Girolamo Torrini e di Aristodemo Costoli, poi diGiovanni Dupré, aveva avviato una bottega di abili copisti, stilisticamente assestati su un sobrio purismo. Qui Emilio introdusse ...
Leggi Tutto
VANNI, Giovan Battista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] fatto che quest’ultimo fosse figlio di un orafo fiorentino, Giovan Battista diBartolomeo, può indurre a ipotizzare che questo anni Quaranta, quando sembra fosse ancora forte su di lui l’ascendente diGiovanni Bilivert (Contini, 1986, pp. 62 s.), ...
Leggi Tutto
UGONE II d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE II d’Arborea. – Nacque entro il 1297 dal giudice Mariano II d’Arborea e da una concubina di nome Padulesa de Serra. Nulla è noto di lui sino al 1321 quando, [...] Mariano III, il predecessore, era figlio illegittimo diGiovanni Chiano, fratellastro di Ugone; non a caso contro Ugone avanzò il 12. Scelse di essere sepolto nella cappella di S. Bartolomeo, in costruzione nel duomo di Oristano o, in subordine ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] esso permangono ancora stretti legami con l'esperienza diGiovanni Andrea De Ferrari. Nella stessa chiesa era 9 marzo 1683, si dà notizia di un lascito al genero Bartolomeo Montano, consistente in "quattro quadri di storie con cornici e filetto d ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco diBartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] ). Il capostipite degli Angiolelli vicentini può considerarsi Gregorio. Questi ebbe un figlio di nome Bartolomeo, nonno diGiovanni Maria.
Della prima giovinezza e della camera. di studi dell'A. non sappiamo nulla. La prima notizia sicura risale all ...
Leggi Tutto
TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] parte della Compagnia della Corona, società editoriale specializzata in edizioni giuridiche. Come editore, si servì delle tipografie diGiovanni Padovano, Bartolomeo Zanetti, Domenico Farri, Giuseppe Guglielmo, dei Nicolini da Sabbio e degli eredi ...
Leggi Tutto
MONTI, Augusto
Alberto Cavaglion
MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 da Bartolomeo e Luisa Berlingeri.
Dopo iniziali studi [...] ammissione, «governativo» (I miei conti con la scuola, Torino 1965, p.198).
Richiami al Sommario di pedagogia come scienza filosofica diGiovanni Gentile (Bari 1913- 1914) non mancano nel volume scritto per Gobetti e negli articoli dedicati alla ...
Leggi Tutto