VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] Lione da Alessandro diBartolomeo e Giovannadi Simone Guadagni, figlia di un noto banchiere fiorentino emigrato in Francia, mentre studiosi di fine Ottocento (Hugues, 1900; Peragallo, 1897; Id., 1900) avevano proposto l’identificazione di Verrazzano ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] stuccatore Bartolomeo Casini, ottenne dai monaci certosini l’incarico di eseguire per la certosa del Galluzzo due piccoli quadretti a olio, da collocare sulle pareti laterali della cappella di S. Giovanni Battista: La nascita di s. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] 1641 nell’inventario dei quadri della collezione diBartolomeo Carminati furono annotati tre dipinti del maestro cittadina), la cui realizzazione è stata accostata alla personalità diGiovanni Torriglia (Orlando, in Anton Maria Vassallo, 2018, ...
Leggi Tutto
BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus)
Helena Kozakiewicz
Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve.
La prima attività [...] cominciata dopola cappella Jagellonica, fra il 1518 e il 1522, fu ultimata prima di essa, nel 1523. Sotto la direzione del B. e col concorso diGiovanni Cini furono inoltre eseguiti: il baldacchino dei monumento gotico del re Ladislao Jagiello nella ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] Memorie-documenti e lettere inedite di Napoleone I e Beauharnais raccolte e ordinate per cura diGiovanni Melzi, I, Milano 1865 autobiografico aggiunto alla Storia di Crema (Crema 1816) da lui commissionata all’abate Bartolomeo Bettoni, Tadini diede ...
Leggi Tutto
TERRANDI, Bartolomeodi Francesco, detto Bartolomeo Bergamasco
di Anne Markham Schulz
Nato a Gandino in Val Seriana (Bergamo), non se ne conosce la data di nascita ma è certo che morì a Venezia poco prima [...] 277, 279-285, 290; A. Markham Schulz, Bartolomeodi Francesco Bergamasco, in Interpretazioni veneziane, a cura di D. Rosand, Venezia, 1984, pp. 257-274; Ead., The cenotaph of Alvise Trevisan in Ss. Giovanni e Paolo, in Renaissance studies in honor of ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] teatro del Sole a Pesaro, dove per il Crispo diGiovanni Bononcini (1730) fornì arie sostitutive e l’intermezzo Delbo dove ebbe un incarico in S. Bartolomeo, chiesa della comunità germanica; l’attività di organista in questa sede è documentata anche ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] Berardello, figlio diBartolomeo Caracciolo. Promise una dote di un quinto dei beni acquisiti o posseduti nell’isola di Procida, sia mutuo Gregorio Caracciolo dette la somma alla moglie diGiovanni da Procida, Pandolfina o Landolfina Fasanella, i ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] alcuni giorni dopo alla volta di Pisa, con più di 100.000 fiorini d'oro secondo il racconto diGiovanni Villani. Vari motivi spinsero papa e dal suocero.
Proprio al genero e al fratello Bartolomeo il B. affidò nel 1362 il comando delle forze genovesi ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] di testi, come gli Avanzi delle poste di Carlo Celano, le Antichità di Pozzuoli di Ferrante Loffredo, il Quaresimale diGiovanni corpo di s. Bartolomeo apostolo. Al periodo dell’episcopato sono strettamente connessi anche alcuni scritti di carattere ...
Leggi Tutto