BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] conservateci del legato pontificio Bartolomeo Maresca, vescovo di Città di Castello, e degli ambasciatori la morte dei marito. Mattia fece tuttavia riconoscere i diritti di successione diGiovanni Corvino già a partire del 1485, e nel 1486 lo ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] al servizio di Caterina Jagellone, sorella di Sigismondo II Augusto e moglie diGiovanni III re di Svezia.
XVI secolo: G.B. Ramusio la comprese, nella versione italiana di messer Bartolomeo Dionigi da Fano, nel suo Navigazioni e viaggi (II, Venezia ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo), Agostino
Maria Verga Bandirali
Figlio diGiovanni, nacque a Crema, intorno alla metà del XV secolo.
In un documento del 1502 (Baroni, 1940) il F è definito [...] secondo Quattrocento padovano, quali il S. Giovanni Evangelista del Museo civico di Padova (Grossato, 1957) o il e Vincenzo del Museo civico di Vicenza, città dove Agostino potrebbe essere stato introdotto dallo zio Bartolomeo, che vi teneva bottega ...
Leggi Tutto
MUZIO, Emanuele Donnino
Piero Faustini
MUZIO (Mussio, Muzzio), Emanuele Donnino. – Nacque a Zibello, nel Parmense, il 24 agosto 1821, da Silvestro, calzolaio, e da Maria Stagnaro, da poco trasferitisi [...] teatro dei Concordi di Padova; il melodramma tragico in tre atti Le due regine (diGiovanni Peruzzini), dato il maestro di cappella della collegiata di S. Bartolomeo: appunti, in Biblioteca 70, I (1970), pp. 7-10; A. Napolitano, La devozione di E. M ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] di una ferita del Montefeltro, dovette arrestarsi di fronte alla tenace resistenza della fortezza di Bracciano affidata a Bartolomeo a una vendetta politica degli Orsini, e poi di Ascanio e diGiovanni Sforza, i primi come replica alla politica ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Francesco
Francesco Guidi Bruscoli
SASSETTI, Francesco. – Figlio di Tommaso di Federigo di Pierozzo, cambiatore in Mercato Nuovo, e della sua terza moglie, Betta de’ Pazzi, Sassetti nacque [...] Cosimo de’ Medici, divenuto direttore generale nel 1455 alla morte diGiovanni de’ Benci. Sassetti mantenne comunque una quota di utili sia nella filiale ginevrina sia in quella di Lione, dove il banco si sarebbe spostato dalla città svizzera a metà ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Azzone
Franca Ragone
Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima [...] M. al convegno di ghibellini a Pontremoli. Nel 1333 fu seguace diGiovannidi Boemia, a fianco di Stato di Firenze, Diplomatico, Deposito Malaspina, 28 giugno 1330; 18 maggio 1365; Bartolomeodi ser Gorello, Cronica dei fatti d'Arezzo, a cura di A ...
Leggi Tutto
VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovannidi Francesco e da Anna diBartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] (restauri e conservazione), opera diBartolomeo Ammannati, anche in uno scritto diGiovanni Lami (ma con la «maschera» dell’editore Simone Occhi di Venezia) il 29 agosto 1744. Come riferisce l’inquisitore Paolo Antonio Agelli a Giovanni Poleni (Di ...
Leggi Tutto
BELENZANI, Rodolfo
Giorgio Cracco
Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] era stato vicario e giudice di curia al tempo dello splendido episcopato diBartolomeo Querini), il B. nacque nella seconda metà a Trento, dove - è il caso diGiovanni Ludovico Lambertacci e di Alessandro dei Dottori divennero vicari nella curia del ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] di C. Tomaso Borgonio, in Arch. stor. it., s. 5, XXXIV [1904], pp. 109-123; A proposito di una carta nautica creduta diBartolomeo e di storia delleesplorazioni, con contributi fondamentali sui viaggi dei Caboto (I viaggi diGiovanni e di Sebastiano ...
Leggi Tutto