• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
308 risultati
Tutti i risultati [4602]
Letteratura [308]
Biografie [3062]
Arti visive [950]
Storia [873]
Religioni [575]
Diritto [203]
Diritto civile [162]
Musica [99]
Economia [96]
Storia e filosofia del diritto [61]

GRIFFONI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFONI, Matteo Marino Zabbia Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] cronachisticacittadina italiana nel Trecento, Roma 1999, pp. 145-171; Giovanni, Cronaca di Bologna (1443-1452), a cura di A. Antonelli - R. Pedrini, Bologna 2000, pp. 25-54; M. Zabbia, Bartolomeo della Pugliola, M. G. e Giacomo Bianchetti. Problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENOCH d'Ascoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENOCH d'Ascoli Paolo Viti Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste. Il suo nome di battesimo [...] al 1440: in quell'anno, infatti, il ruolo di educatore di Giovanni di Cosimo de' Medici fu assunto da Carlo Marsuppini. In risoluzione di pratiche riguardanti il suo convento; ma forse il vero scopritore fu l'arcivescovo di Milano Bartolomeo Capra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEROALDO, Filippo, iunior

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEROALDO, Filippo, iunior Ettore Paratore Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] dell'università di Bologna) e di Bartolomea Formaglini, anch'essa bolognese. Del resto, il preciso rapporto di parentela con onore di Giovanni Coricio, gli endecasillabi a Traiano Accursio in calce all'in-folio delle Orationes di Cicerone a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA, Cesare Gino Benzoni Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] di sommaria cronaca delle vicende principali di Roma da Romolo a Tarquinio Prisco e di quelle coeve di Grecia e nel vicino e medio Oriente. Ad imitazione di Giovanni segni". La strage di S. Bartolomeo è perciò legittimo "macello di pestifera gente". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLE FOSSE, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano) Vera Lettere Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] figli in casa di Bartolomeo Della Rovere. Appartiene a questo periodo la pubblicazione di una raccolta di carmina dedicata a che sarà ripubblicato insieme con il Tractatus de sphaera di Giovanni di Sacrobosco (Lugduni 1537, pp. 163-200). L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Amerigo Renzo Ristori Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] in comproprietà con i Martelli; insieme con Giovanni Falconieri, il C. frequentò le fiere di Lione, negli anni fra il 1468 e 1495 e il 1499. Si sposò con Maddalena di Bartolomeo Martelli nel 1469 e con Maria di Piero Velluti nel 1494; da questi due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLUCCI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio) Renzo Ristori Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438. La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] insegnamento di Giovanni Argiropulo. Durante questi studi trascrisse, in un codice che è ora alla Biblioteca universitaria di da Bartolomeo Colleoni e appoggiato tacitamente da Venezia. Questa operetta di carattere storico, piena di enfatiche lodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALMIERI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Matteo Elena Valeri PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini. La famiglia paterna era originaria del [...] fu per un semestre dei Sette Ufficiali di Torre per il quartiere di S. Giovanni, dove era nato e viveva con la famiglia (nel 1433 sposò Niccolosa Serragli, da cui non ebbe figli) e con gli orfani di Bartolomeo, di cui aveva assunto la custodia. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – VESPASIANO DA BISTICCI – ACCADEMIA PLATONICA – AMBROGIO TRAVERSARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMIERI, Matteo (5)
Mostra Tutti

FRANCESCO da Fiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Fiano Franco Bacchelli Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] della poesia latina contemporanea, quali i carmi bucolici di Dante e di Giovanni Del Virgilio o il Bucolicum carmen del Petrarca. 222-229; S. Locatelli, Bartolomeo Bayguera e il suo "Itinerarium", in Commentari dell'Ateneo di Brescia, 1931, pp. 83- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSARINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSARINO, Antonio Gianvito Resta Nacque a Noto, una cittadina del Siracusano, verso la fine del Trecento. Il C. fu, quindi, concittadino (oltre che contemporaneo) di una cerchia di letterati decisamente [...] cognosci, dedicato ad Andrea Bartolomeo Imperiali, personalità di rilievo nella vita politico- della letter. siciliana, sec. XV, X, Palermo 1859, pp. 214 s.; V. Di Giovanni, Filologia e letteratura sicil., III, Palermo 1879, pp. 198 ss.; G. Braggio, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali