DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] per l'organo di S. Maria della di canne disposte per solito a cuspide poste sopra i campi minori della facciata, che solo a partire dal 1500 verranno chiamati nel resto d'Italia "organetis mortis in partibus superioribus" (Lodi, Incoronata; Bartolomeo ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] , il S. Bartolomeo. Per la replica partenopea del Tito Manlio di Noris e di Carlo Francesco Pollarolo of a Venetian opera house (1678-1714): the teatro Grimani di S. Giovanni Grisostomo, diss., University Microfilms International, Ann Arbor, MI, ...
Leggi Tutto
BRIZZI, Antonio Giovanni Maria
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 7 apr. 1770 da Luigi e da Anna Neri. Studiò con il vecchio cantante A. Massa e debuttò nel carnevale 1787-1788 come secondo "buffo caricato" [...] nove anni suonava già il pianoforte in pubblico e a dodici fu chiamata dalle suore del convento di S. Bartolomeo in Ancona per suonare l'organo e dirigere il coro. Nel 1793, tornata a Bologna, sposò Luigi Giorgi (dal quale ebbe tre figli) e raccolse ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Francesco
Nadia Carnevale
Nacque a Modena nella seconda metà del sec. XVII. Trascorse gli anni di formazione nella sua città natale ed entrò ben presto alle dipendenze della corte ducale [...] parte alle stagioni d'autunno e di Carnevale del teatro Grimani di S. Giovanni Grisostomo, sul cui palcoscenico, tra gli inteso ed ubbidito di Lotti (Argiro). La carriera del G. si concluse a Napoli, presso il teatro di S. Bartolomeo, dove si ...
Leggi Tutto
DURASTANTI, Margherita
Roberto Staccioli
Non ne conosciamo la data di nascita, avvenuta probabilmente in una città del Veneto intorno al 1685, e nulla si sa della sua prima giovinezza, né dei suoi studi [...] P. Ottoboni.
Frattanto la D. era diventata la primadonna del teatro S. Giovanni Grisostomo di Venezia dove, tra il 1709 e il 1712, fu protagonista dell'Agrippina di Händel, delle opere di A. Lotti Ama più chi men si crede (Fiordalba), Il comando non ...
Leggi Tutto
GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] 1729 fu impegnato al teatro di S. Giovanni Crisostomo di Venezia, dove cantò dapprima nell'Ezio di Porpora (Valentiniano III); il -1734). Materiali inediti sulla Real Cappella ed il teatro di S. Bartolomeo, Napoli 1993, ad indicem; Id. - Id., ...
Leggi Tutto
BENTI (Garberini Benti), Maria Anna, detta la Romanina
Liliana Pannella
Nacque a Roma e fu cantante celebre, soprattutto. per essere stata per un certo periodo l'ispiratrice e la migliore interprete [...] venne rappresentato al Real Palazzo per il compleanno di Carlo VI.
In questi anni di soggiorno napoletano la B. fu interprete di numerosi melodrammi che si avvicendarono sulle scene del Teatro S. Bartolomeo e del Real Palazzo, tra i quali meritano ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA (Mantegatia)
Renato Meucci
Famiglia di liutai milanesi attivi nella seconda metà del XVIII e all'inizio del XIX secolo.
Il principale esponente fu Pietro Giovanni, figlio di Francesco, nato [...] da suo padre: Pietro Giovanni falsificò, per esempio, il cartiglio di una viola di Andrea Amati (ibid., p. 319).
Carlo morì a Milano il 29 genn. 1814.
Fonti e Bibl.: Milano, Parrocchia di S. Francesco di Paola, Arch. di S. Bartolomeo, Matrimoni, 1726 ...
Leggi Tutto
BERNARDO Pisano, detto Pisanello
Frank D'Accone
Nacque in Firenze il 12 ott. 1490, da Benedetto di Piero di ser Lorenzo Pagoli (Paoli) e da Annalena di Antonio di Lionardo de' Ferrucci, e fu battezzato [...] in Firenze nell'autunno dello stesso anno, divenne cappellano di S. Giovanni, carica mantenuta fino all'11 ag. 1519. Il 1513) si rifà direttamente ai modelli di precedenti maestri fiorentini, quali Bartolomeo degli Organi e Alessandro Coppini. La ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] quando la rinunziò. Nel 1573 la cappella di sua titolarità era quella di S. Bartolomeo apostolo. Alla titolarità erano associati dei benefici del principino Filippo, figlio del granduca Francesco e diGiovanna d'Austria. L'attenzione del L. è poi ...
Leggi Tutto