LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] con altri 300 nel tentativo di traghettare l'artiglieria, il 28 dic. 1503 - che Bartolomeo d'Alviano, vincitore con Gonzalo e tacitata brutalmente ogni velleità oppositiva. L'elezione a papa diGiovanni de' Medici (Leone X), l'11 marzo 1513, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] rese responsabile di due aggressioni rispettivamente nei confronti di Cacio del Mannaia e diGiovanni del fu viaggiatori fiorentini: Simone di Gentile Sigoli, Antonio di Paolo Mei, Santi del Ricco e il prete Bartolomeo da Castelfocognano.
I ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa diGiovanni Boldù, [...] , capitano di Verona, i beni diBartolomeo Colleoni, in modo che, alla morte di questo, prendessero la strada di Venezia; i parenti dovevano essere tenuti alla larga con vaghe promesse. Dopo la scadenza del mandato bergamasco (Giovanni Mauro, suo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] , il primo con Caterina Priuli diGiovanni e Paltro con Adriana Bernardo di Sebastiano - e quattro sorelle, tre delle quali presero marito (Contarina in Matteo Vitturi diBartolomeo, Laura in Nicolò Grimani di Alvise e Paola in Matteo Dandolo ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] cod. 558, sicuramente autografo di D. - e poi appartenuto a suo figlio Bartolomeo - che contiene alcune opere Milione di Marco Polo e i ricordi di Odorico da Pordenone (altro viaggiatore di poco anteriore a D.), oppure la Cronica diGiovanni Villani ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeodi Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie diBartolomeo) [...] congiura furono due bastardi della famiglia Casali: Bartolomeodi Lipparello e Stefano di Spica. I due si rivolsero prima Firenze, la quale da un lato diffidava delle visite diGiovanni degli Ubaldini al congiunto, dall'altro temeva che gli offesi ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco diBartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] se non col sangue" (c. 51rv).
Si unì in matrimonio - non se ne conosce l'anno - con Tommasina Morosini, figlia diGiovanni e nipote di Tommasina, moglie del principe Stefano d'Ungheria e madre del re Andrea III, il Veneziano, che gli diede numerosi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] da parte dei fuorusciti, appoggiati e incoraggiati da Bartolomeo Colleoni e da personaggi antifiorentini a Venezia e tre figlie; terza moglie fu Nanna diGiovanni Vespucci e, nel 1484, sposò Ludovica diGiovanni de' Venturi. Oltre a Cosa, Agnola ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] di far ritorno a Roma. Lasciati in Viterbo due conestabili, Bartolomeo dall'Aquila e Bartolomeodi Everso dell'Anguillara, - che aveva l'appoggio dei Colonna -, in lotta per l'eredità diGiovanni Antonio Orsini, conte di Tagliacozzo e prefetto di ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] 1788, p. 62). Stando alla testimonianza diBartolomeo Chioccarelli, la prima delle due fatiche favorì addirittura dovuta sicuramente l'attenzione riservatagli da Petrarca, amico diGiovanni d'Andrea e di Barbato da Sulmona. Fu quest'ultimo a ...
Leggi Tutto