MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] guidato dal M. e da Pietro Paolo Nardini da Forlì, si ridusse per la fuga diGiovanni Piccinino e del commissario apostolico, Bartolomeo Vitelleschi, vescovo di Corneto. Sigismondo Pandolfo ebbe la vittoria sul campo, ma le perdite furono tanto gravi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] Feltrino, Federico, Alberto, Azzone, Giacomo, Giovanni e Marco (questi ultimi quattro detti figli di Franceschina Malaspina, già defunta), e che erano premorti al padre Filippino e Corrado; il solo Bartolomeo risulta naturale; tra le figlie legittime ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] decennio del Cinquecento, Giovannidi Lorenzo, nato forse a Londra all'inizio del secolo. Fu probabilmente associato dapprima allo zio Niccolò, col quale nel 1529 risultava creditore di quasi 1.000 ducati nel fallimento diBartolomeo Pighinucci, e ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] diGiovanni Olzina, amico di Ammirato e segretario di Alfonso il Magnanimo. Qui, affidato al magistero di Lorenzo Valla, ebbe «spazioso campo di triumpha» al cospetto di Ferrante (Marino da Verona a Bartolomeo da Recanati, Andria ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] votato a favore del L. i due nobili "nuovi", Bartolomeo Cattaneo e Prospero Fattinanti Centurione, contro i tre "vecchi" della sua stessa fazione: Nicolò Grimaldi, Leonardo Lomellini e Giovanni Francesco Di Negro. Le accuse mosse al L. il 29 genn ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] di un milionario della più qualificata nobiltà "nuova" e vedova diBartolomeo Dongo, della famiglia degli industriali della carta diGiovanni Battista Boero, già incaricato di affari della Repubblica nell'intervallo tra la lunga ambasciata diGiovanni ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] fu approvata.
Il G. si sposò tre volte: la prima con Laudomia di Donato Acciaiuoli nel 1395, la seconda con GiovannadiBartolomeo Valori nel 1399; la terza con Angela di Andrea Buondelmonti; solo da quest'ultima ebbe figli: Luigi, Niccolò, Iacopo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] di Francesco detto Chichino diBartolomeo (stretto collaboratore di Cangrande), nel febbraio 1325 - sorsero dissapori fra i due figli di 123 ss.; C. Dumontel, L'impresa italiana diGiovannidi Lussemburgo re di Boemia, Torino 1952, p. 102; G. ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] percorrere alcuni tratti malfamati di strade maestre, come la Via de Apulia (Bartolomeodi Neocastro, 1868, VII di G.H. Pertz, 1837; Giovanni Villani, Cronica, in Croniche diGiovanni, Matteo e Filippo Villani secondo le migliori stampe e corredate di ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] di Virtù. Il complotto, che vedeva la partecipazione, tra gli altri, del celebre dottore Bartolomeo vol. 312, c. 7; Ufficio dei provvisori serie pergam., b. 17, Reg. diGiovannidi Lorenzo, 18 luglio e 26 nov. 1349; seriecart., reg. 65, 23 genn. 1339 ...
Leggi Tutto