CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] di Pradaia, Chiusole, Saiori, Baldo e Mori, avevano attaccato i castelli di Albano e Rogogone. Con l'aiuto diBartolomeodi Visconti alleati degli Scaligeri - esercitò l'ufficio di vicario per Giovannidi Boemia. Si mantenne fedele - come gli altri ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] incoronazione di Manfredi (1258), e forse anche Federico, Enrico e Galvano, dei quali parla Bartolomeo da di Astura, sulla costa tirrenica, dove noleggiarono una nave forse con l'intenzione di raggiungere la Sicilia, ma caddero nelle mani diGiovanni ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] e di Angelo Pandolfini) e il recupero dei debiti contratti da tale Bartolomeo Solero di Chieri con Borgogna, a cura di E. Sestan, Roma 1987, II, pp. 368 s., 473, 502; Corrispondenza diGiovanni Lanfredini (1485-1486), a cura di E. Scarton, Salerno ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] tranne la capitana, che portava in Spagna gli ambasciatori Giovan Battista Doria e Bartolomeo De Fornari, avevano l'ordine di ubbidire al Doria.
Il cambio delle consegne tra Giovanni Andrea e il D. sembra essere stato preparato nel 1601, quando al D ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] – due importanti docenti bolognesi, Gaspare Calderini e Bartolomeo da Saliceto (Comm. in Sextum, proemio, c di Costanza. Il 15 febbraio 1415 Pietro e il giurista padovano Raffaele Fulgosio manifestarono all’assemblea le intenzioni diGiovanni XXIII di ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] il cancelliere fiorentino Bartolomeo Scala e lo stesso Lorenzo per indurlo alla clemenza, con la richiesta di 2000 ducati in emozione la lettura dell'opuscolo Pronosticum… super Antechristi adventu diGiovanni da Lubecca (1474), un testo che ha molte ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] guidato dal M. e da Pietro Paolo Nardini da Forlì, si ridusse per la fuga diGiovanni Piccinino e del commissario apostolico, Bartolomeo Vitelleschi, vescovo di Corneto. Sigismondo Pandolfo ebbe la vittoria sul campo, ma le perdite furono tanto gravi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] Feltrino, Federico, Alberto, Azzone, Giacomo, Giovanni e Marco (questi ultimi quattro detti figli di Franceschina Malaspina, già defunta), e che erano premorti al padre Filippino e Corrado; il solo Bartolomeo risulta naturale; tra le figlie legittime ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] decennio del Cinquecento, Giovannidi Lorenzo, nato forse a Londra all'inizio del secolo. Fu probabilmente associato dapprima allo zio Niccolò, col quale nel 1529 risultava creditore di quasi 1.000 ducati nel fallimento diBartolomeo Pighinucci, e ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] diGiovanni Olzina, amico di Ammirato e segretario di Alfonso il Magnanimo. Qui, affidato al magistero di Lorenzo Valla, ebbe «spazioso campo di triumpha» al cospetto di Ferrante (Marino da Verona a Bartolomeo da Recanati, Andria ...
Leggi Tutto