GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] ott. 1551, sposò, il 14 giugno 1569, Chiara diGiovanni Soranzo, assicurando la discendenza alla famiglia. Ed è nel dell'esclusiva di stampa per 15 anni, esce, infatti, nel 1560, per i tipi diBartolomeo Comino e per interessamento di Giulio ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] di Spagna (sottoposti a tortura, furono poi scarcerati per mancanza di prove); fecero arrestare a Chiavari, il 24 maggio '29, il colonnello Bartolomeodi intreccio plautino a carattere esotico-sentimentale, come i contemporanei romanzi diGiovanni ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] G. strinse un patto con i figli diGiovannidi Cantuccio Gabrielli per il governo della città di Gregorio XI, avvenuta il 28 marzo 1378, e il convulso conclave che le fece immediatamente seguito dal quale uscì eletto, l'8 aprile, Urbano VI (Bartolomeo ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] di Francesco Bon di Alvise, Andrea Corner di Giorgio, Francesco Canal di Cristoforo, Alvise Lombardo diBartolomeo e Bartolomeo Pisani di anno prima, Alvise Loredan diGiovanni: la qual cosa può forse suggerire l'ipotesi di un perdurante legame fra i ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] , Cronaca carrarese, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XVII, 1, a cura di A. Medin-G. Tolomei, pp. 364, 380, 383 s.; Cronica volgare di anonimo fiorentino... già attribuita a Piero diGiovanni Minerbetti, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXVIII, 2, a cura ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] al dogado diGiovanni Sagredo), così prolungando una "narrazione" (peraltro non pervenuta) di per sé di Le satire diBartolomeo Dotti, potrebbe essere figlio di Carlo e quindi, in tal caso, nipote di Andrea.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] età, cioè attorno al 1510: nello stesso periodo in cui Nicolò (che era stato fedelissimo diGiovanni, padre di Francesco, e poi della sua vedova), lasciata Genova, era tornato al servizio dei Della Rovere, allora nella persona del pontefice Giulio ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] duca il Libellus feudorum diBartolomeo Barattieri, trascrizione e commento del De feudi cognitione di Oberto Dall'Orto. Catalogo, a cura di C. Santoro, Milano 1965, p. 326; M.F. Baroni, I cancellieri diGiovanni Maria e di Filippo Maria Visconti, in ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] 1382 e il marzo 1385 acquistò a Castenaso, con successivi atti, dai figli diGiovanni Pepoli una grande estensione di terre e diverse case e da Bartolomeo Monari altri edifici, diritti e attrezzature per un mulino da ricostruire presso il ponte ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] . Qui infatti troviamo che nel 1455 un Giovanni da Brescia, nonostante due note di biasimo "quia non bene se habuit", fu giudicato idoneo alla frequenza per l'anno successivo su fideiussione diBartolomeo Lambertini; ma purtroppo il riferimento al D ...
Leggi Tutto