PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella diBartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] Porcari, a Roma, poi a Tivoli e nella Campagna Romana e ad Ancona. La scelta diGiovanni d’Angiò di non dirigersi decisamente verso Napoli marcò tuttavia l’inizio del declino delle fortune angioine nel Regno.
Le corrispondenze diplomatiche mostrano ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] , n.s., II (1877), pp. 195-204; I capibrevi diGiovanni Luca Barberi, III, I feudi del Val di Mazara, a cura di G. Silvestri, Palermo 1888, ad ind.; J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, a cura di A. Canellas López, IV, Zaragoza 1978, pp. 871-874 ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] G. si unì in matrimonio con Bartolomeadi Gregorio Cardinali, morta nel 1394; nel 1395 sposò Francesca di Andrea di Bindo Bardi, scomparsa nel 1400; nel 1401 si sposò per la terza volta con Giovannadi Filippo Ardinghelli. Ebbe sette figli: Antonio ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e diGiovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] d'Este, che combatteva al soldo di Venezia sotto il comando diBartolomeo Colleoni. In dicembre fu convocato a Roma da Paolo II, ma i Riformatori, consci della diffidenza del papa per l'accentuarsi del primato diGiovanni Bentivoglio e con esso dell ...
Leggi Tutto
CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] Antonio, scomparso in giovane età, si hanno solo insicuri indizi. Alcuni genealogisti vogliono fare figlia diBartolomeo e diBartolomea anche Giovanna che nel 1376 sposò Francesco Baldacchini, ma su ciò i pareri sono discordi. Dalla seconda moglie ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] della Verna, e assegnò alla chiesa alcune reliquie dei santi Giovanni Battista, Sebastiano e Bartolomeo apostolo. Il giorno successivo benedisse il cimitero e concesse ottanta giorni di indulgenza ai fedeli che fossero venuti a fare le loro devozioni ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] riunire la Societas cruxatorum e fece assalire nella vigilia della festa di S. Bartolomeo del 1295 il palazzo vescovile. Obizzo Sanvitale riuscì a fuggire nel vicino monastero di S. Giovanni e a raggiungere prima Reggio e poi Ravenna.
Il podestà, che ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] consegnato ad alcuni creditori diGiovannidi Cantuccio, a garanzia di un credito acceso dal signore di Gubbio. Solo quando il di 3000 armati al soldo del G. e diBartolomeo da Prato compì un'incursione nel piano di San Martino nel contado di Città di ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] militari come il figlio e il genero di questi, Bartolomeo e Giovambattista Bellucci, Filippo Terzi, Baldassarre servizio del sovrano di Spagna e si trasferì nel Regno di Napoli dove si unì in matrimonio con una figlia diGiovanni Scanderbeg. Il ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] Alessandro de' Medici, per andare al servizio diBartolomeo Valori, designato da Clemente VII come presidente della ' Medici, a sua volta elevato alla porpora in sostituzione diGiovanni. Al seguito di Ferdinando il G. fu ancora a Roma tra il maggio ...
Leggi Tutto