CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, ibid.,XXX, 1, a cura di N. Rodolico, pp. 156, 161, 165 s.; Ser Bartolomeodi ser Gorello, Cronica dei fatti di Arezzo, ibid., XV, 1, a cura di A. Bini-G. Grazzini, pp. 213, 223 s.; Iohannis Porta de Annoniaco Liber ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] in cui la nomina a governatore diBartolomeo della Capra, arcivescovo di Milano, aveva portato a un sensibile 1824-53, II, pp. 128 s.; R. Sabbadini, Biografia documentata diGiovanni Aurispa, Noto 1891, pp. 35, 138; F. Gabotto, Nuovo contributo ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] di Michele Sanmicheli, la Venezia di Andrea Palladio con la chiesa del Redentore (1577) e diGiovanni Scalfarotto con la chiesa di fu la ricostruzione di palazzo Giuliari nel 1779, in vista del matrimonio fra il nipote Bartolomeo Giuliari e Isotta ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] di una missione da lui amministrata nel 1423 a Firenze per la questione di Forlì.
Infatti, approfittando della morte diGiovanni , dal frate agostiniano Andrea Biglia all'arcivescovo di Milano Bartolomeo Capra, dal Decembrio all'Aurispa ad Ambrogio ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò diBartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] felicemente a termine due anni dopo da Giovanni Gradenigo, che poté trarre profitto dal mutato contesto bizantino.
Ai primi di novembre di quello stesso anno il G. fu quindi inviato ambasciatore presso Bartolomeo e Antonio Della Scala, con il compito ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] di Ettore de' Griffi, ebbe Isabella, andata sposa a GiovannididiBartolomeodi Poggio lo si dice incaricato segretamente - insieme con Giovan Paolo Gigli e Bartolomeodi Francesco Cenami - di provvedere all'uccisione di Iacopo e Bernardino di ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] , con Giovannidi Tolomeo, raggiunse Lucca per rimuovere gli ultimi dubbi di Urbano VI sul suo trasferimento a Perugia e per scortarlo quindi fino alla città, dove il papa fece solenne ingresso il 2 ottobre. Poco dopo, insieme con Bartolomeo Armanni ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] di Venezia Bartolomeo d'Alviano, con il grado di capitano dei cavalleggeri.
Nel 1517, stanco di fare l'ufficiale in seconda, accettò l'offerta di entrare al soldo di quelli diGiovanni de' Medici, non replicò in alcun modo alle accuse di vigliaccheria ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] gestito dai figli Pietro e Vincenzo) a Venezia. Il primogenito diGiovanni, e bisavolo del D., Giacomo, fu il primo Durazzo a di grandeur sipossono inscrivere il suo matrimonio con Geronima Brignole di Antonio, l'acquisto della villa di S. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio diBartolomeodi Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] nei confronti del setaiolo Andrea Bassignana, dichiarava di svolgere attività di mercatura con il consenso del padre. Il successivo 26 ottobre Bartolomeo, padre e legittimo amministratore diGiovanni, nominò un procuratore per amministrare i propri ...
Leggi Tutto