PICCOLOMINI, Andrea di Nanni
Roberta Mucciarelli
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa Enea Silvio, e di Nanni Todeschini da [...] istituzionali si unirono quelli diplomatici: nel 1483, insieme con Bartolomeodi Landuccio, tentò di far recedere il cardinale Cybo, inviato da Sisto IV per pacificare Siena, dalla decisione di abbandonare la città dopo il fallimento del suo mandato ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] Albania, sicché era necessario rafforzare l'apparato difensivo.
Espletato l'incarico, nel 1479 sposò una figlia di Fantino Zorzi diGiovanni e di Alba Dandolo di Pietro: si conoscono i nomi dei genitori della sposa, ma non quello della donna che non ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] , e del fratello, Nicolò, ma non il casato; citava il proprio figlio Bartolomeo, designato nel testamento quale unico erede.
Ai primi di agosto 1316 il M. con Giovanni d'Andrea e altri dottori dello Studio fece parte della Balia istituita dal Comune ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] infermi dell’Ospedale di S. Bartolomeo; a Borrello (1512) e a Rosarno (1526) conventi di domenicani; a Monteleone secolo XVI, a cura di V. Epifanio - A. Gulli, Palermo 1902; V. DiGiovanni, Palermo restaurato (1620 ca.), a cura di M. Giorgianni - A. ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio diBartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] di Levante, nel maggio 1575 il D. viene eletto tra i sei componenti del magistrato della Guerra straordinario, che è presieduto da Bartolomeo il 12 dic. 1610.
Un altro omonimo, figlio diGiovanni Battista, partecipa negli stessi anni del D. alla vita ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio diBartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] maggiore o minore, il Bartolomeo padre di Angelo e nonno del doge omonimo (1263-1342); ovvero, tagliando di netto una generazione, il Marco da S. Croce, un Marco di Paolo, da S. Polo, e un Marco diGiovanni, da Castello.
Decisamente scarse e non ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] Milano con Alessandro diGiovanni Telesi alla fine del 1377 per discutere con i Visconti degli accordi di pace con la era stato designato dal Consiglio del Popolo insieme con Bartolomeodi Giotto Peruzzi.
Il nuovo governo, costituitosi dopo la ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] a Bartolomeo d'Alviano.
Per sincerarsi della fondatezza di questi sospetti, il F. raggiunse in gran segreto la rocca di Roma 1784, pp. 51 s.; G. Gozzadini, Memorie per la vita diGiovanni II Bentivoglio, Bologna 1839, pp. 230, 232, 245, 248; G. ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeodi Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] , X, pp. 428 s., 774; A. D'Addario, Aspetti della Controriforma a Firenze, Roma 1972, pp. 545, 554; F. Diaz, Il granducato di Toscana. I Medici, Torino 1976, pp. 242 s., 264, 356, 366, 421; B. Licata, Il problema del grano e delle carestie, in Archit ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] membro della famiglia a essere eletto al priorato fu invece Bartolomeodi Lorenzo nel 1437; a questi fecero seguito molti altri alla vita monastica nel convento savonaroliano di S. Marco e un cugino, Giovannidi Filippozzo, seguì la stessa strada.
...
Leggi Tutto