MALVEZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1453 da Battista diGiovanni e da Elena di Francesco Muzzarelli. Fu il primo dei loro numerosi figli, dei quali giunsero all'età adulta, [...] . 1488 due gruppi sarebbero dovuti penetrare nel palazzo diGiovanni Bentivoglio: il primo, guidato dal M., doveva chiaramente colpevoli di aver preso parte alla congiura: Aldobrandino fu confinato a Trento, Alessandro a Torino, Bartolomeo a Venezia ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] Iacobo Cima nel 1619.
Il C. ebbe in moglie Ambrosina figlia diGiovanni conte dell'Anguillara, che gli diede, oltre ad Anfelisia, due figli maschi, Giovanni, che sarà anche lui senatore di Roma, e Giovambattista, morto senza figli.
Fonti e Bibl.: A ...
Leggi Tutto
CASALI, Aloigi (Luigi) Battista
Franco Cardini
Nacque tra la fine di maggio e i primi di giugno del 1383 da Niccolò Giovannidi Francesco e da Alda di Guido da Polenta, signore di Ravenna. Essendo morto [...] l'eredità di Giulio Vittorio figlio naturale di Uguccio, diBartolomeo figlio di Francesco Senese dall'anno 1385 al 1409 già attribuita a Piero diGiovanni Minerbetti, in Rer. It. Script., 2 ed., XXVII, 2, a cura di E. Bellondi, pp. 387 ss.; I. A ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Bartolomeo, nacque il 22 ott. 1661, a Venezia, da Francesco di Nicolò, del ramo a S. Martino, e da Caterina Da Mula di Nicolò diGiovanni. Intraprese giovanissimo [...] Magistrato alle Acque, cc. 73r-78r.
Cfr. inoltre: Componimenti degli Accademici Erranti di Brescia per la partenza dell'ill.mo ed ecc.mo sig. Bartolomeo Erizzo Nicolò II Proveditore estraordinario..., Brescia 1704; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Nacque a Lucca nel 1405 da Giovannidi Michele di Lazzaro e da Margherita di Bonagiunta Schezza. La madre era figlia di uno dei più eminenti mercanti lucchesi dell'epoca, [...] di famiglia, e in tale veste, affiancato da Michele Totti, affidò all'orafo Nicolao diBartolomeo Luporini l'incarico di " of wealth in XVth century Lucca: the lands of M. diGiovanni G., in The Journal of European economic history, IX (1980), ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Niccolò
Leonardo Quaquarelli
Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore diGiovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] dove ricoprì l'incarico di segretario e familiare di Cossa, divenuto papa d'obbedienza pisana con il nome diGiovanni XXIII, che ricambiò i di notai cui apparteneva il M.: Guglielmo Stupa, Bazalerio Tebaldi, Petronio Sassoni, Bartolomeo Tamarazzi ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Lucrezia
Carla Sodini
Nacque a Lucca il 30 maggio 1572, ultima delle figlie di Vincenzo e di Luisa di Benedetto Buonvisi. Il padre, nato dal matrimonio fra Nicolao Montecatini e una figlia [...] il mandante dell'omicidio era Massimiliano Arnolfini fu Lorenzo diGiovanni Buonvisi, parente stretto dell'ucciso e una delle perché nobili e protette dalle famiglie e dal vescovo Bartolomeo Guidiccioni il giovane, allora in aperto contrasto con la ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni)
Vanna Arrighi
Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi.
La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] di cinque tra fratelli e sorelle (oltre a lui, Simone, Bartola, andata sposa a Gherardo Buondelmonti, Dada e Costanza, monaca in S. BartolomeodiGiovannidi Boemia, l'ultimo dei figli di Enrico VII a essergli sopravvissuto. Sempre nell'ambito di ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di Pier Francesco Lomellini.
Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...] dogato diGiovanni Battista Lercari.
L'inserimento del L. e del Grimaldi fu determinante per la condanna del Lercari, che riportò i tre voti sfavorevoli del L., del Grimaldi Cebà e di Giovan Francesco Di Negro, contro i due favorevoli diBartolomeo ...
Leggi Tutto
DEGLI ERMANNI (de Armannis, de Ermannis, de Hermannis), Felcino (Falcinus, Felicinus)
Claudio Regni
Figlio diBartolomeodi Felcino, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV da nobile famiglia [...] Bartolomeo.
Il D. tornò a Perugia solo nel 1384 dopo che la fazione nobiliare, aveva ripreso nelle proprie mani il governo di assegnò in parte ai fratelli Carlo, Braccio e Giovanni Fortebracci, figli di Oddo, come risarcimento dei danni da questi ...
Leggi Tutto