MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...] , Bartolomeo Valori e Iacopo Salviati) prevedeva che ognuno pronunciasse un'orazione di fronte Biscioni, Alberi di div. famiglie, cc. 47v-48r; Cronica volgare di anonimo fiorentino già attribuita a Piero diGiovanni Minerbetti, a cura di E. Bellondi, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli nel sec. XIII.
Nobile cavaliere, discendente da una delle più rinomate famiglie napoletane, il C. apparteneva al ramo [...] di Pisciotta e di Gifone nel Principato, feudi confiscati da Federico II al suocero di Gregorio, Bartolomeodi Alicio, dopo la rivolta di relativi al matrimonio di Berardello Caracciolo, nipote di Gregorio, con la figlia diGiovanni da Procida, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giannozzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Cappone diBartolomeo e di Francesca di Giannozzo Pitti, nacque il 17 sett. 1482.
Fin dal 1468 la famiglia del C. si trovava al bando da Firenze. [...] .
In Lunigiana il C. si era rifugiato con tutta la famiglia; qui, infatti, il 28 nov. 1530 sua moglie Maddalena, figlia diGiovanni Vettori, dava alla luce Francesca. Maddalena, sposata nel 1520, era la terza moglie. Infatti già nel 1512 il C. aveva ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Francesco di ser Guascone e da Folca di Fencio Machiavelli, unitisi in matrimonio nel 1363. La nascita del G. dovette avvenire poco tempo dopo. [...] Dai genitori del G., che abitavano nel "popolo" di S. Lorenzo, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro, nacquero anche Bartolomeo, Domenico, Guineldo, Niccolò, Guascone, Matteo, Giovanni e Francesca, che sposò ser Iacopo Fei. Del padre del ...
Leggi Tutto
CONTRARI, Ambrogio
Michel E. Mallett
Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara Niccolò III, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] ballo in onore diGiovanni Bentivoglio, signore di Bologna, che si trovava allora nella città di Ferrara. Nel 1480 fu tra i testimoni del contratto di matrimonio tra Francesco Gonzaga, figlio del marchese di Mantova, e la figlia di Ercole I, Isabella ...
Leggi Tutto
CACCETTA (Caczeta, Caczecta, Cazecta), Simone
Salvatore Fodale
Nacque forse nel 1397, probabilmente a Trani, dove esercitò il notariato. Alcune testimonianze accennano a un'origine calabrese, ma nei [...] attestata la presenza di altri due membri della famiglia: Damiano e Bartolomeo, un mercante 307 ss., 519 ss., 568-571; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione diGiovanni d'Angiò, in Arch. stor. per le prov. napol., XVIII ( ...
Leggi Tutto
GRASSONI (Garzoni, de Grassonibus, de Garxonibus), Rodolfo
Andrea Gamberini
Figlio di Guglielmo (o Guglielmino), nacque probabilmente nella seconda metà del Duecento da uno dei più illustri casati modenesi, [...] di S. Giacomo dovettero capitolare davanti al nuovo signore della città: Alberto Scotti. Il 22 agosto, vigilia di S. Bartolomeo Nel 1331, passata la città sotto il dominio diGiovannidi Lussemburgo re di Boemia, il nuovo governo consentì, infatti, il ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Giovanni Battista, detto Piattellino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 nov. 1507 da Lorenzo di Iacopo e da Costanza Ridolfi.
La congiura del 1466 contro Piero de' Medici - cui [...] pressi di Campiglia Marittima, sulle truppe diBartolomeo d'Alviano. Poco dopo però era stato travolto dalla caduta di Pier nel 1526, nel periodo d'incertezza seguito alla morte diGiovanni dalle Bande Nere: alcuni giovani antimedicei "non meno ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Giovanni
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Francesco detto Chichino, a sua volta figlio diBartolomeo (I) e di Costanza di Corrado d'Antiochia. Il Litta lo dice [...] Antiochia, e Bartolomeo (I: nonno del D.) aveva appunto sposato una donna di quel casato. Inoltre che il D. sia morto prima del 1360 è testimoniato dalla richiesta avanzata alle autorità veneziane il 5 sett. 1360 dal figlio Giovanni per ottenere la ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Ricco e di una figlia di messer Abate Mannelli, nacque a Firenze alla metà circa del sec. XIII. Fu presente alla promessa di osservare la pace del [...] i Fossi e chiese, ma invano, alla Signoria di vendergli il castello di Altafronte. Aveva sposato Tedalda diBartolomeo Acciaiuoli, dalla quale ebbe quattordici figli.
Di questi sono particolarmente notevoli Giovanni, Ridolfo e Filippo, tutti e tre ...
Leggi Tutto