CACCIANEMICI, Cristoforo
Augusto Vasina
Discendente da un'illustre famiglia bolognese di ormai remote tradizioni guelfe, nacque probabilmente nei primi anni del sec. XV da Braiguerra; non è nota, invece, [...] sfociare durante il secondo Quattrocento nella signoria diGiovanni II Bentivoglio.
La prima testimonianza dell' . Esso si compì in circostanze tragiche nel 1472, quando Bartolomeo, figlio illegittimo del C., contravvenendo alla fede data dal padre ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Piglio
Cecil Grayson
Nato a Piglio, piccolo centro del Lazio nel territorio tra Subiaco e Anagni, probabilmente intorno al 1365, verso il 1385 si recò a Bologna per intraprendere gli studi [...] maestri lo stesso Bartolomeo del Regno e contò tra i suoi familiari il giurista Floriano da San Pietro, B. poté trattenersi per molti anni, sino a completare i suoi studi, grazie alla munifica ospitalità e alla protezione diGiovanni de Luddovicis ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sassoferrato
Alfonso Marini
PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore.
Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] anni non offrono informazioni di carattere biografico, e per lo più citano il martirio diGiovanni e Pietro in poche «vili materia» presso un’edicola consacrata all’apostolo Bartolomeo, restandovi per un decennio; se anche si dovesse anticipare ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Luca Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 1° luglio 1724, primogenito diGiovanni fu Luca. L'unico fratello, Giovan Bernardo, nato il 30 luglio 1725, venne ascritto con lui [...] .
Nominato l'11 apr. 1766, e dotato di un onorario di 35.000 lire annue, oltre a un forfait di complessive altre 29.000, il D. parte da , 10 nov. 1771; Giovan Bernardo, 4 giugno 1778; Giuseppe Bartolomeo, 2 ott. 1779, primi due figurano nel 1797 tra i ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Paolo
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1519 da Pietro di Niccolò e da Margherita Balbani. Verso i quindici anni rimase orfano di padre, assieme al fratello maggiore Niccolò (1510-51 circa) [...] Nel 1536 Bartolomeo nominò suoi eredi universali gli orfani di Pietro, assieme al proprio fratello Luviso. Il patrimonio degli "Eredi di Pietro Arnolfini " rimase comune fino al 1546 quando fu effettuata la divisione tra l'A. Niccolò e Giovanni.
Poco ...
Leggi Tutto
CALTAGIRONE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Secondo la tradizione raccolta nel Rebellamentu di Sichilia, nel Liber Iani de Procita e nella Leggenda di messer Gianni di Procida (in Rer. Ital. Script., [...] dalla parte dei rivoltosi. Anche se Bartolomeo da Neocastro, testimone oculare degli avvenimenti, di Messina, a cura di R. Starrabba, Palermo 1876-1888, p. 126; I capibrevi diGiovanni Luca Barberi, a cura di G. Silvestri, I, I feudi del Val di ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Villanuccio da
Gino Franceschini
Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] di Carlo di Durazzo, che si accingeva, su invito di Urbano VI, a scendere nel Regno per contendere il trono a Giovanna, a cura di E. Santini e C. Di Pierro, p. 232; Bartolomeodi Ser Gorello, Cronaca dei fatti d'Arezzo,ibid., XV, 1, a cura di A. Bini ...
Leggi Tutto
BARDI, Andrea
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] se con qualche svista a proposito delle vicende dei feudi di Vernio e di Mangona; Cronica diGiovanni Villani,a cura di I. Moutier, VI, Firenze 1823, 1. XI, c. LXXIV, p. 152; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina,in Rer. Italic. Script.,2 ...
Leggi Tutto
COCCO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, dopo il 1409, anno del matrimonio di suo padre, Nicolò diGiovanni, con Chiara Canal di Andreolo. Nel 1429 entrava nel Maggior Consiglio e nello [...] Luca Bartoli, funzionario del sopragastaldo (ma pare sia stata ascoltata anche l'opinione diBartolomeo Colleoni), il Consiglio accusava di collusione col duca di Milano "d. Christophorum Chauco prothonotarium proditorem", e l'indomani gli veniva ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] Bartolomeo Covoni, sottolinea una volta di più gli stretti legami fra interessi economici e scelte politiche.
Conseguenza immediata di Rosso di Ricciardo de' Ricci, Iacopo di Michele cimatore e Salvestro diGiovanni tintore - concluse il trattato di ...
Leggi Tutto