GIAVARINA, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1606 da Francesco diBartolomeo e da Cassandra Veggia, nel palazzo già Bellavite di campo S. Maurizio. La famiglia era originaria di Bergamo, [...] Francesca, Girolama e Teresa, monache nel convento di Ognissanti di Padova, Andriana, sposa di Marino di Negri, Nicolò, sacerdote ai Carmini, e Bartolomeo; nel 1632 risulta già morto un altro fratello, Giovanni Maria.
Nell'aprile 1633 il G. presentò ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Monaldo
Gino Franceschini
Figlio di Oddone, successe al padre nella signoria ed è considerato il vero capostipite della dinastia dei Brancaleoni di Castel Durante. È ricordato per la prima [...] annoverato fra i benefattori della fraternità di S. Bartolomeo. Per le benemerenze acquistate nel sostenere i legati pontifici contro i ghibellini marchigiani, ottenne dal pontefice Giovanni XXII, a favore di Francesco suo figlio, un canonicato "sub ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Paolo (detto Puho o Pò)
Michael E. Mallett
Figlio di Guidotto di Caviata, nacque a metà del sec. XIV.
I Colleoni appartennero alla nobiltà rurale dei Bergamasco e nel corso delle lotte tra [...] non è precisata. La cronaca del Castelli parla di un doppio comando del C. e Giovanni nel 1405, ma non fa alcun accenno al delitto. Tuttavia nelle fonti relative al figlio del C., Bartolomeo, si trovano frequenti riferimenti alla morte violenta del ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Nicoletto d'
Paolo Sambin
Figlio di Pietro, nacque a Capodistria forse intorno al 1320. Pare fosse chierico. Prima del 1348 era notarius domini ducis,forse nella cancelleria ducale di Venezia. [...] ma anche lo rogò, insieme col collega notaio Niccolò diBartolomeo, per il suo testamento (1370). E alla corte (1951), pp. 145-147;sui rapporti con Giovanni da Ravenna, cfr. R. Sabbadini, Giovanni da Ravenna insigne figura d'umaisista (1343-1408), ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Pietro (Piero)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno al 1470, unico figlio di Battista, doge dal 1478 al 1483, e di Catocchia Spinola. La giovinezza del F. si svolse fuori di Genova, prima [...] (gli era stata lasciata in pegno da Giovanni duca di Calabria), nel quadro di una sistematica politica personale con la quale anche cedere all'attacco dei commissari della Repubblica, Agostino e Bartolomeo Spinola. Con la morte del F., senza prole, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Abile nell'esercizio delle armi, militò nella guerra combattuta [...] il compito di assalire da ovest la Lombardia, costrinsero però le truppe carraresi, capitanate da Giovanni Acuto, a di spada.
Il C. venne sepolto a Padova nella chiesa domenicana di S. Agostino. Dalla moglie Lucia Contarini, figlia diBartolomeo, ...
Leggi Tutto
CALISSANO (Calizzano), Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, intorno al 1450, da Antonio (morto prima del 1494). Apparteneva a una famiglia di potenti seatieri del cosiddetto popolo minuto: [...] l'attività politica, anche il fratello Gregorio e i cugini Leonardo e Giovanni, figli dello zio paterno Bartolomeo; per parte di madre il C. era cugino di Vincenzo e Bernardo di Vinelli, coi quali pure condivideva direttive politiche. Con il cugino ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
La tradizione storiografica lo dice figlio di Crescenzio (forse discendente dalla famiglia dei duchi di Gaeta o di Fondi) e fratello di Gaetana moglie [...] viene elencata al n. 275 "s. Bartholomeus de Aureula" (= Arenula; cfr. Huelsen, p. 23 n. 275). Sempre secondo l'Armellini, il sito di S. Bartolomeo de Arenula non può essere meglio precisato. Non può in ogni caso essere identica alla chiesa moderna ...
Leggi Tutto
CELSI, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Ultimo dei cinque figli maschi di Gerolamo dei Celsi di Santa Trinita e di Elena diBartolomeo da Mosto, nacque il 13 luglio 1534 a Traù, ove il padre, patrizio [...] , anche come patrono all'Arsenale e capitano in Golfo, mentre Giovanni aveva servito come sopracomito -, egli cercò ripetutamente di ottenere un comando dapprima come pa-tron di fusta (settembre 1557) poi come sopracomito (marzo 1558) ed infine ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno al 1460, probabilmente a Genova, da Giacomo fu Ettore del ramo di Savignone della nobile famiglia ligure e, probabilmente, dal primo matrimonio [...] e culturale, la presenza degli altri tre fratelli del F., Ettore, Giovanni Ambrogio e Paride. Ettore in particolare, conte palatino e giurista, commissario alla guerra di Sarzana del 1484, fu "letteratissimo" e, in occasione della arubasceria d ...
Leggi Tutto