GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] stilistica dal raffronto con la figura del s. Bartolomeo nella pala di Villamagna presso Volterra, firmata 1521; e a Volterra esisteva - è utile sottolinearlo - una precettoria dei cavalieri di S. Giovanni. Di poco più tardo, il Gentiluomo con elmo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] S. Bartolomeo, assistono a una sua lezione su Euclide. Una conferma viene poi dal Libro delle spese del convento di S disegno sia quanto meno una copia derivante da originali diGiovanni Giocondo.
Fonti e Bibl.: E. Barbaro, Castigationes Plinianae ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] diBartolomeo Rustici del 1425 ca. (Firenze, Seminario di Cestello) e il manoscritto di Raffaello Roncioni (Pisa, Arch. di des Nicola Pisano, Siena 1971c; C. Gnudi, Il pulpito diGiovanni Pisano a Pistoia, in Il Gotico a Pistoia nei suoi rapporti ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...]
Non si hanno notizie sull'apprendistato di G. come pittore di miniature e tavole; Taddeo di Bartolo e Martino diBartolomeo sono stati indicati alternativamente come suoi maestri. Lo sconosciuto pittore Nanni diGiovannidi ser Cecco, che nominò nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] Doni che era stato allievo diGiovanni. Le opere assisiati e spoletine, le qualità di colorista, i circostanziati dati ne propone l'apprendistato presso Bartolomeo Caporali, mentre Zeri (1953) lo colloca nella bottega di Pier Matteo d'Amelia. E ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] il Ritratto di uomo del Metropolitan Museum of art di New York (Gardner) è, invece, in bilico tra Bartolomeo Veneto, ) pubblicate da Bora (1998).
Non si conosce l'anno di morte diGiovanni Agostino da Lodi. Tuttavia la sua attività non dovette andare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] Israel van Mackenem.
Nello spirito di Benedetto Montagna, e del padre di questo, Bartolomeo, G. eseguì e firmò sia estesa troppo oltre questa data.
Non si conosce l'anno di morte diGiovanni Antonio.
Fonti e Bibl.: A. Bartsch, Le peintre-graveur, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovannidi Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] alcuni santi. Vanno infine dal settembre 1434 all'ottobre 1435 i pagamenti a G. e a Smeraldo diGiovanni per gli affreschi con Storie di s. Bartolomeo nella cappella Scali. I pagamenti specificano anche che a G. andò il 65% del compenso, forse perché ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] col Bambino (Museo della Basilica di S. Maria delle Grazie a San Giovanni Valdarno). Qui il roseto alle spalle del gruppo divino arieggia però una soluzione particolarmente cara a Domenico Veneziano (Domenico diBartolomeo da Venezia), un pittore il ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Francesco diGiovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] nel 1428; mentre il pittore Giovannidi Francesco diGiovanni del Cervelliera, attivo negli stessi di Fucecchio, di ambito lippesco; Bellosi (1990) ha riconsiderato tale rapporto, assegnando la predella di Casa Buonarroti a fra Carnevale (Bartolomeo ...
Leggi Tutto