DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio diGiovanni e di Maria diGiovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] trovavano anche, nel 1450, un Bartolomeo De Luco, compartecipe della nave "S. Maria e S. Giovanni", ed un Bernardo De Luco, al Banco di S. Giorgio dal governo della Repubblica. Dalla moglie, Maria diGiovanni Axerbi, Giovanni ebbe quattro figli ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] a Parigi.
Il B. ebbe sette figli, quattro maschi: Bartolomeo, Carlo, Benedetto, Alamanno; e tre figlie: Isabetta, sposa di Tegghiaio d'Alessandro Buondelmonti; Checca, moglie diGiovannidi Cipriano di Duccio degli Alberti, che fu madre del cardinal ...
Leggi Tutto
CARINCIONI (Caransoni, Carinzoni), Matteo
Michele Luzzati
Nato presumibilmente a Lucca nei primi decenni del sec. XIV da Lippo di Opizzo di Oddone, apparteneva al ramo principale di una famiglia nobile [...] 11; 84, c. 8; Ibid., Notari, nn. 29 (ser Orlando Ciapparoni), c. 61v (Bonaggiunta Carincioni 1310); 304 (ser Giovannidi Niccolò Nesi), c. 1rv (Gaddino Carincioni, tutore diBartolomeodi Matteo Carincioni, 1384); Ibid., ms., n. 21: B. Baroni, Alberi ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Nacque a Lucca nel 1405 da Giovannidi Michele di Lazzaro e da Margherita di Bonagiunta Schezza. La madre era figlia di uno dei più eminenti mercanti lucchesi dell'epoca, [...] di famiglia, e in tale veste, affiancato da Michele Totti, affidò all'orafo Nicolao diBartolomeo Luporini l'incarico di " of wealth in XVth century Lucca: the lands of M. diGiovanni G., in The Journal of European economic history, IX (1980), ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] diGiovanni che rappresentò gli Acciaiuoli ad Avignone nel 1326-27 0 con il Bonaccorso diGiovanni : apparteneva infatti al popolo di S. Stefano in Ponte, dove il B. abitò sempre, ed era procuratore diBartolomeodi Stefano Acciaiuoli.
Il più ...
Leggi Tutto
CIERA, Agostino
Laura Giannasi
Nacque dal banchiere veneziano Bernardo e da Elisabetta di Geri Nicolosi, probabilmente nel primo decennio del sec. XV. Giunto a maturità il C. svolse, autonomamente rispetto [...] 'ufficio dei Sopraconsoli un titolo cartolare, appartenente a Bartolomeo Milioto, attestante un debito di 590 ducati contratto dal C. nei confronti diGiovanni Tron per l'acquisto di alcune case, titolo originariamente intestato ad Antonio de Vico ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] tra il M. e il re Alfonso V e tra questo, Toscanelli e il canonico di Lisbona F. Martins (ibid., p. 551). Nel 1497-98, sotto il successore diGiovanni II, Emanuele I, l'impresa della circumnavigazione fu realizzata da Vasco de Gama, che doppiò ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] andata sposa nel 1428 a Pietro Bragadin figlio diBartolomeo.
L'ammissione del C. al Maggior Consiglio risale C. si risposò nel 1437 con Lucia Comer, figlia di Giorgio, vedova a sua volta diGiovanni Foscarini, sposato in prime nozze nel 1429. Da ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Francesca Klein
Figura di mercante avventuriero, dei figli di Francesco di Iacopo e di Dora di Domenico Guidalotti il D. fu quello che accusò con maggior gravità le incerte vicissitudini [...] notizie sul D.: sappiamo solo che già nel 1405 egli si era separato dalla moglie e dai figli (di cui uno nascituro, Giovanni) Mattea, Oretta, Bartolomeo e Borgognone, tornati definitivamente a Firenze, e che nel 1417 fu a Narni a trattare con Braccio ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bartolomeo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1349, figlio primogenito di Tommaso e della sua prima moglie, figlia di Simone Faldini. Appartenente a una delle famiglie più ricche [...] 'ambito della vita politica dell'arte della lana), un numero difficilmente superabile da qualsiasi suo contemporaneo.
Sposatosi con Ermellina diGiovanni de' Ricci, ebbe almeno quattro figli: Antonio (presso il quale la vedova del C. viveva nel 1430 ...
Leggi Tutto