GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] Malta, G. si recò a San Giovanni d'Acri, dove, nella chiesa di S. Croce, a nome dell'imperatore, pose l'anello nuziale al dito di Isabella, figlia diGiovannidi Brienne ed erede del Regno di Gerusalemme. L'insolito matrimonio fra due persone lontane ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] nel De conformitate vitae b. Francisci ad vitam Domini Iesu diBartolomeo da Pisa (Anal. franc., IV, ad Claras Aquas 1906 profeta delle future tribolazioni: E. saluta con gioia l'elezione diGiovanni da Parma a ministro generale, ma sa che è troppo ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] che sia stato invece Ermete Bentivoglio, figlio diGiovanni (II), ad impartire l'ordine di uccidere il D., dopo che questi gli quale rettificava la descrizione fattane da Bartolomeo discepolo del Codro e autore di una sua biografia. Interessante è, ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] . 1169, venne consacrato dai vescovi suffraganei, alla presenza diGiovannidi Napoli, cardinale di S. Stefano, e del re Guglielmo II.
A l'accettare la situazione, diversamente dal fratello Bartolomeo, vescovo di Agrigento, che vi si oppose con tanta ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea diGiovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] di aver ricevuto l'alloro poetico nel ventiduesimo anno di vita, da parte di Ferdinando (primogenito diGiovanni II d'Aragona, re di Sicilia) e di documentate le sue relazioni con Marsilio Ficino, Bartolomeo Scala di cui lesse ed elogiò gli Apologi e ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] a sollecitare il duca in favore diGiovanni dalle Bande Nere; durante il di muoversi dalla diocesi a causa della riapertura di una vecchia ferita. "El Barba ha havuto ventura a trovarsi discosto - scriveva il 22 apr. 1535 il Guicciardini a Bartolomeo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] di Urbano VI (Bartolomeo Prignano), eletto papa a Roma l'8 apr. 1378.
Poiché i cardinali avevano abbandonato Roma poco dopo l'elezione di Urbano VI, questi creò un nuovo Collegio cardinalizio, del quale chiamò a far parte uno zio del F., Giovanni ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] testamenti dove si menzionano Bartolomeodi Giacomo de la Vezzola, armaiolo, e Lisia di Basotto di Argile, terziara francescana ( si ritrova in una lettera diGiovanni Simonetta, il fratello di Cicco, segretario del duca di Milano (cfr. Piana, 1971 ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] finanziata con una parte dell'eredità diBartolomeodi Senso e destinata alla chiesa di S. Maria Maddalena di Castiglione del Lago (Gurrieri, 1974).
Nel 1501, ancora affiancato da Berto diGiovanni, decorò pennoni di trombe per il Comune e nello ...
Leggi Tutto
CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] manoscritto del Ne possint arte simplicia…(codice 640). Inoltre il codice 438 contiene, in appendice all'opera diGiovanni Basilio, un indice delle famiglie, desunto probabilmente, secondo il settecentesco estensore del catalogo dei manoscritti della ...
Leggi Tutto