AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] Matteo se ne contano circa settecentotrenta. Per questi lavori sulla S. Scrittura, dietro interessamento diBartolomeo da Capua, il papa Giovanni XXII gli aveva concesso il 18 genn. 1326 abbondanti aiuti finanziari. Durante la sua permanenza a Napoli ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] che non faceva parte del collegio catdinalizio, Bartolomeo Prignano arcivescovo di Bari; fu eletto già il giorno dopo tomo comprende le glosse alle Clementine diGiovanni da Legnano ed il Libellus Minoritarum di Bartolo da Sassoferrato. Dei due ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] nel refettorio delle monache di S. Paolo, una Resurrezione di Lazzaro in S. Bartolomeo, un affresco raffigurante , Torino 1977, ad Indicem;E. Parma Armani, Libri di immagini, disegni, incisioni diGiovanni Guerra (catal.), Modena 1978, p. 30; M-I ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] (ibid., IV., p. 369). Fu sostituito prima da Giovanni d'Amelia regens ad interim, e poi nel 1471 dal , Romae 1655, pp. 249 ss.; A. Libanori, Monaci ill. della badia di S. Bartolomeodi Ferrara, Ferrara 1659, pp. 29 ss.; A. Ciacconius, Vitae, II, Romae ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] 'opposizione di Francesco il Vecchio da Carrara alla permanenza di fra' Bartolomeo da Piove di Sacco nella carica di provinciale figura poi tra quelli dei destinatari delle lettere diGiovanni Dondi dell'Orologio conservate nel codice Marciano lat ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] il 18 ottobre di quell'anno - in qualità di testimone del primo interrogatorio del vescovo di Spoleto Bartolomeo.
Si discute Ordine. A essi aveva già fatto riferimento Pietro diGiovanni Olivi nella Expositio super regulam fratrum minorum, databile ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] papa con il nome di Clemente VII da un gruppo di cardinali che contestavano l'elezione di Urbano VI (Bartolomeo Prignani) - decisione che del tutto i rapporti con il pontefice, ma la fuga diGiovanni XXIII, avvenuta nella notte fra il 20 e il 21 ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] Biblioteca Vaticana e futuro cardinale Guglielmo Sirleto, conteneva anche la prima edizione latina di Simone Metafraste, del martirologio di Adone di Vienne e del Pratum spirituale diGiovanni Mosco. L'opera costituì la base per le vite dei santi ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] palazzo che era stato del conte Bartolomeo d'Aragona. Per la manutenzione del castello di Patti, per il trabucco e le suoi esecutori per l'insediamento diGiovanni Ruffo come priore messinese dell'ospedale di S. Giovanni gerosolimitano. L'11 febbr. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] e fu arrestato insieme con altri cinque cardinali, parimenti caduti in disgrazia presso Urbano VI: Giovanni da Amelia, Gentile da Sangro, Bartolomeodi Cogorno, Marino Del Giudice e Adam Easton.
Per le vicende ultime riguardanti L., si dispone ...
Leggi Tutto