GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] . 1169, venne consacrato dai vescovi suffraganei, alla presenza diGiovannidi Napoli, cardinale di S. Stefano, e del re Guglielmo II.
A l'accettare la situazione, diversamente dal fratello Bartolomeo, vescovo di Agrigento, che vi si oppose con tanta ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea diGiovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] di aver ricevuto l'alloro poetico nel ventiduesimo anno di vita, da parte di Ferdinando (primogenito diGiovanni II d'Aragona, re di Sicilia) e di documentate le sue relazioni con Marsilio Ficino, Bartolomeo Scala di cui lesse ed elogiò gli Apologi e ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] a sollecitare il duca in favore diGiovanni dalle Bande Nere; durante il di muoversi dalla diocesi a causa della riapertura di una vecchia ferita. "El Barba ha havuto ventura a trovarsi discosto - scriveva il 22 apr. 1535 il Guicciardini a Bartolomeo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] di Urbano VI (Bartolomeo Prignano), eletto papa a Roma l'8 apr. 1378.
Poiché i cardinali avevano abbandonato Roma poco dopo l'elezione di Urbano VI, questi creò un nuovo Collegio cardinalizio, del quale chiamò a far parte uno zio del F., Giovanni ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] testamenti dove si menzionano Bartolomeodi Giacomo de la Vezzola, armaiolo, e Lisia di Basotto di Argile, terziara francescana ( si ritrova in una lettera diGiovanni Simonetta, il fratello di Cicco, segretario del duca di Milano (cfr. Piana, 1971 ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] finanziata con una parte dell'eredità diBartolomeodi Senso e destinata alla chiesa di S. Maria Maddalena di Castiglione del Lago (Gurrieri, 1974).
Nel 1501, ancora affiancato da Berto diGiovanni, decorò pennoni di trombe per il Comune e nello ...
Leggi Tutto
CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] manoscritto del Ne possint arte simplicia…(codice 640). Inoltre il codice 438 contiene, in appendice all'opera diGiovanni Basilio, un indice delle famiglie, desunto probabilmente, secondo il settecentesco estensore del catalogo dei manoscritti della ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] riunioni che a Hières si tenevano alla presenza di Ugo di Digne, "magnus Ioachita", come "magnus Ioachita" era lo stesso Bartolomeo Guiscolo e come sarebbero stati il ministro generale dell'Ordine, Giovanni da Parma, e lo stesso Salimbene, anche se ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] figli in casa diBartolomeo Della Rovere. Appartiene a questo periodo la pubblicazione di una raccolta di carmina dedicata a che sarà ripubblicato insieme con il Tractatus de sphaera diGiovannidi Sacrobosco (Lugduni 1537, pp. 163-200).
L' ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e diGiovannadi Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] duplice elezione a papa diBartolomeo Prignano con il nome di Urbano VI e di Roberto di Ginevra con il nome di Clemente VII.
Il M diGiovannidi Griffenberg.
Richiamato subito dopo alla certosa di Pontignano, nella quale si reinsediò con la carica di ...
Leggi Tutto