DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] nell'Ordine dei minori conventuali di Casalmaggiore, da cui prese l'appellativo diGiovanni Antonio Delfino da Casalmaggiore. Compì valore morale del D. e la fama di teologo furono celebrate da Bartolomeo Baffi da Lucignano, che in occasione della ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] con Bartolomeo Platina. Fu appunto il Platina a promuovere l'ammissione del G. nell'Accademia di Pomponio il De rebus coelestibus di Lorenzo Buonincontri), 3406 (con una vita diGiovanni Mellini sempre del Platina).
Mentre la bolla di Sisto IV del 29 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] 19 novembre 1703, cambiando il proprio nome in quello diGiovanni Antonio. Inviato a Roma a studiare filosofia e teologia nel convento dell'Ara Coeli, proseguì gli studi intrapresi a Napoli, nel convento di S. Maria Nuova. Sacerdote, ritornò a Roma a ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] del vescovo defunto, il decretorum doctor Bartolomeo da Bologna, abate di S. Lorenzo, il quale, il 29 di Federico IV, si intrecciò con le dure iniziative di Sigismondo nei confronti del duca, colpevole anche di aver favorito la fuga diGiovanni ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovannidi Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] terziere di S. Paolino, la prima volta nel settembre-ottobre del 1484 in luogo diGiovanni Arnolfini 23 marzo, con atto di ser Pietro Piscilla, nominava suo procuratore ser Iacopo del fu Bartolomeo de' Buiamonti per una permuta di beni dell'Opera ( ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] 1-1474), in Rer. Ital. Script., 2 ediz., III, 1, a cura di G. Gaida, pp. 357 s.; Le vite di Pio II diGiovanni Antonio Campano e Bartolomeo Platina, ibid., III, 3, a cura di G. C. Zimolo, pp. 85, 113, 117; Gasparis Veronensis De gestis Pauli secundi ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] Matteo se ne contano circa settecentotrenta. Per questi lavori sulla S. Scrittura, dietro interessamento diBartolomeo da Capua, il papa Giovanni XXII gli aveva concesso il 18 genn. 1326 abbondanti aiuti finanziari. Durante la sua permanenza a Napoli ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] che non faceva parte del collegio catdinalizio, Bartolomeo Prignano arcivescovo di Bari; fu eletto già il giorno dopo tomo comprende le glosse alle Clementine diGiovanni da Legnano ed il Libellus Minoritarum di Bartolo da Sassoferrato. Dei due ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] nel refettorio delle monache di S. Paolo, una Resurrezione di Lazzaro in S. Bartolomeo, un affresco raffigurante , Torino 1977, ad Indicem;E. Parma Armani, Libri di immagini, disegni, incisioni diGiovanni Guerra (catal.), Modena 1978, p. 30; M-I ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] (ibid., IV., p. 369). Fu sostituito prima da Giovanni d'Amelia regens ad interim, e poi nel 1471 dal , Romae 1655, pp. 249 ss.; A. Libanori, Monaci ill. della badia di S. Bartolomeodi Ferrara, Ferrara 1659, pp. 29 ss.; A. Ciacconius, Vitae, II, Romae ...
Leggi Tutto