GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] de Cortona, un diario sulla vita spirituale della santa che G. scrisse su richiesta diGiovanni da Castiglione, frate minore e inquisitore, nonché uno dei confessori di Margherita.
Da un testamento del 3 maggio 1275 si apprende che egli era figlio ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] , ma probabilmente nell'ottobre del 1412 fu costretto al riconoscimento diGiovanni XXIII, come tutti gli Aquilani. Nei suoi Diaria (ediz. diocesi di Spoleto, il D. pretese l'annessione promessa nel 1424, ma il nuovo vescovo di Valva, Bartolomeo de ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] di Bologna. Il 27 giugno 1493 un rabbino spagnolo di nome Isaac, che era stato al servizio diGiovanni Pico . Spirito di Siena e nel 1507 a S. Romano a Lucca.
Nel 1504 persuase il pittore domenicano Baccio della Porta, detto fra’ Bartolomeo – che ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] Bartolomeodi Duccino, in una congiura (novembre 1400) ai danni di Paolo Guinigi, congiunto del G. e recentissimo artefice di un colpo di procuratori i congiunti Azzo di Dino e Michele diGiovanni per ricevere l'eredità di Arrigo; per la stessa ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] ma prossime alla povertà, soprattutto dopo la morte prematura diBartolomeo (1929). Il piccolo Poletti ricevette una solida educazione , accompagnata dalla decisione diGiovanni Paolo II di nominare al suo posto, come provicario di Roma, proprio Ruini ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] di s. Bartolomeo (1752, Parma, chiesa di S. Bartolomeo).
Nel 1756 per la duchessa di Parma Luisa Elisabetta di Borbone-Francia dipinse il S. Luigi re di Francia che dona al beato Bartolomeodi ss. Antonio e Giovanni Nepomuceno e Condanna di s. Lucia ( ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovannidi Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] Santa, Giovanni sposò Caterina di Viviano, dalla quale ebbe altri quattro figli.
La ricostruzione genealogica della famiglia del L., assicurata dalle fonti archivistiche, e il fatto che il frate non nomini mai se stesso come Bartolomeo Lippi, ma ...
Leggi Tutto
CATERINA Vigri (Vegri, Nigri, Negri; C. da Bologna), santa
Serena Spanò
Figlia diGiovanni (secondo alcuni Bartolomeo) gentiluomo ferrarese al servizio dei marchesi d'Este, e di Benvenuta Mammolini, [...] 1475 circa, alla più recente pubblicata nel 1963. L'opera conobbe anche numerose traduzioni, da quella in latino, opera diGiovanni Antonio Flaminio, edita a Bologna per la prima volta nel 1522, sino a quelle nelle maggiori lingue europee - francese ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Gini), Girolamo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 22 apr. 1461 da ser Angelo di Cinozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo Toscanelli, figlia di un fratello del celebre medico e matematico [...] diGiovanni, fu uno speziale di modesta agiatezza, con un negozio al centro della città, qualche possedimento in campagna e un giro di relazioni abbastanza vasto: dei suoi figli il primogenito, Simone, divenne un noto medico, Bartolomeo, linaiolo ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] già conferitigli, il priorato di S. Bartolomeodi Porta Ravegnana di Bologna e l'abbazia di S. Maria degli Angeli di Faenza, egli divenne canonico della chiesa della Trinità di Pavia, priore di S. Salvatore di Piacenza e titolare della pievania ...
Leggi Tutto