GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] di arsenico e accusato di voler avvelenare il pozzo del castello di Pavia (Pavia, Bibl. C. Bonetta, Archivio storico civico di Pavia, b. 1).
I cronisti Galeazzo e Bartolomeo Gatari raccontano didiGiovanni Panizario notaio della corte viscontea di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) diGiovannidi [...] consigliere diBartolomeodi Porcia, abate commendatario di Moggio, per la futura visita apostolica a questo affidata nel patriarcato d'Aquileia, il D., nell'ottobre 1568-gennaio 1569, per ordine di Pio V, accompagna Giovanni Francesco Commendone ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] di man di essi sguizari", scrive a Venezia, il 29 giugno, da Crema il provveditore Bartolomeo Contarini. Nominato, il 30 luglio, capitano di additionibus del signor Manfredo Corezzo sotto la castigazione" diGiovanni Colla - del G. un Libellus de ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] . Infatti, l'atto è rogato da Girardo, figlio diGiovanni de Casate, scritto da Pietro de Casate e autenticato di Missaglia, maestro Bartolomeo. Il suo testamento indica l'esistenza di altri membri della famiglia, come il dominus Guifredus, console di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] rendite servirono alle audaci speculazioni finanziarie diBartolomeo d'Aquino, tant'è vero che nell'elenco di "rendite fiscali e adoe vendute 12 apr. 1614, con Teresa Vittoria diGiovanni Battista Ravaschieri principe di Satriano, che morrà il 29 apr. ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] di Francia, perché, in odio a Ottone, nipote diGiovanni Senzaterra, si adoperi per la rinascita in Germania di testo delle Assise capuane, Bartolomeo Capasso, desumendo dalla versione della Chronica di Riccardo di San Germano, di cui al Cod. Cass. ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] alla nona sessione. Nominato maestro di casa pontificio probabilmente in occasione dell'elezione diGiovanni de' Medici a papa (Leone Principali eredi del C. furono i nipoti Galeazzo e Bartolomeo, mentre il Giberti fu suo esecutore testamentario. Il C ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] estense. Il genitore aveva predisposto accuratamente ogni cosa: il Consiglio di reggenza, composto da Filippo de' Roberti, da, Tommaso degli Obizzi, dal referendario Bartolomeo della Mella, da Giovanni del Sale e da sei membri eletti ogni due mesi ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] che il padre aveva nella località di Palosco. Giovanni, nel 1576, morto il padre, lasciò ai figli Ottaviano e Lelio, la cui madre era una Zanchi, la casa che possedevano a Bergamo (Mozzi, f. 172r). Un altro della famiglia, Bartolomeo, fu tra i dieci ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] nel 1468 s'accasò con quel Pretto o Repretto di Strassoldo diGiovanni che nel 1499 ostacolò il ritorno della spedizione turca "fra a piedi et a cavalo" da destinare a Bartolomeo d'Alviano, che - par di capire dal diarista Leonardo Amaseo - pure il D. ...
Leggi Tutto