GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] .
Nel 1319 Gabione rimase orfano ancora minorenne, insieme con i fratelli Giovanni, Castellano, Paolo, Galvano e Bartolomeo e le sorelle Azolina e Maina, tutti minori di lui. L'estimo da essi unitariamente presentato nel 1329 denunciava la proprietà ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] figlie, tra cui Pentesilea, sposa diBartolomeodi Alviano, Lucrezia, sposa di Camillo Vitelli, Camilla, già promessa a Pompeo degli Oddi, quindi sposa diGìovanni degli Atti di Todi, Crise, sposa di un figlio di Pier Filippo Della Cornia.
Il catasto ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] , 1, vol. III, p. 434; Cronaca volgare di anonimo fiorentino già attribuita a Piero diGiovanni Minerbetti, a cura di E. Bellondi, ibid., XXVII, 2, pp. 101, 105; Marchionne di Coppo Stefani, Cronica fiorentina, a cura di N. Rodolico, ibid., XXX, 1, p ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca diBartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] , presentato dai dottori Bartolomeo da Saliceto e Francesco Ramponi, ottenne la licentia di diritto civile. La a cura di U. Dallari, I, Bologna 1888, ad indicem; IV, ibid. 1924, ad indicem; Le croniche diGiovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito diGiovannidi Paolo e di Chiara diGiovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] settembre 1381, per la condotta tenuta durante l’assedio di questa, Bartolomeo Paruta di Angelo fu ammesso, con i discendenti, al Maggior , nell’aprile-luglio 1563, fu al seguito diGiovanni da Lezze e Michele Surian ambasciatori straordinari a Vienna ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] fu nominato governatore di Cesena, incarico che esercitò sotto il presidente Bartolomeo Valori e il diGiovanni Carafa, duca di Paliano, Violante Diaz-Garlon, e del suo preteso amante, Marcello Capece, di cui si sarebbero macchiati Carlo, Giovanni ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] il M. a sposare, a soli dieci anni, Violante, figlia diGiovanni (II) Bentivoglio. Il 5 febbr. 1485, a Bologna, furono negli antichi domini. Lo stesso M., con l'aiuto diBartolomeo d'Alviano e del compagno d'esilio Guidubaldo da Montefeltro, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] era miglior ripiego che far valere l'unione et il concerto di quell'alleanza, ch'in passato haveva servito a fiaccarne il commemorazione fu tenuta nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo dal canonico Bartolomeo Schiantarello; quindi il G. fu sepolto in ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] fece parte del collegio dei senatores consiliarii capitolini e diGiovanni, nominato senatore unico nel 1196. Nel primo . 436, 437; Archivio di Stato di Firenze, Diplomatico, S. Bartolomeo della badia dei Rocchettini di Fiesole, 11 novembre 1182 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo diGiovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] esponenti della nobiltà padovana: una Capodivacca nel 1442 (Fabbri, p. 246) e, l'anno dopo, Lucia Lion diBartolomeo, sorella di quell'Anna che nello stesso anno, e forse contemporaneamente, sposò il primogenito del M., Francesco. Era chiaramente un ...
Leggi Tutto