CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovannadi Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] di Napoli.
Durante una rappresentazione teatrale al teatro S. Bartolomeodi Napoli, alla metà didi essere nominato ambasciatore ordinario presso la Repubblica di Venezia non appena se ne fosse reso libero il posto, allora occupato da Giovanni ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] della guerra deliberarono di mandargli a mezzo diGiovanni Lippi 514 fiorini "aciò che il soldo di uno mese si dea Script., 2 ediz., XXI, 4, a cura di G. Mazzatinti, pp. 14 s., 19; Bartolomeodi Ser Gorello, Cronica dei fatti d'Arezzo,ibid., pp ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] sorpreso e barbaramente ucciso; il giorno dopo lo stesso Bartolomeo fu condannato a morte: era la sanzione della definitiva vittoria della parte guinigiana.
La narrazione particolareggiata diGiovanni Sercambi, fautore del G. e forse partecipante all ...
Leggi Tutto
GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] de France, III, Manuscrits de la Bibliothèque de Vendôme, Paris 1885, pp. 426-429; R. Sabbadini, Biografia documentata diGiovanni Aurispa, Noto 1891, p. 56; Id., Briciole umanistiche, III, B. G., in Giorn. stor. della letteratura italiana, XVIII ...
Leggi Tutto
CALEFFINI, Ugo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto diGiovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] fra i quali si ha notizia di Giacomo, diGiovanni, castaldo di Fossadalbero, e di Filippo. Compì presumibilmente studi giuridici ed esercitò la professione di notaio almeno dal 1469 al 1502, come risulta dagli atti notarili da lui rogati, attualmente ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovannidi Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] in pericolo e scortarle fino a Porto Pisano. Di una di queste imbarcazioni era "padrone" il M., mentre l'altra era di proprietà di Piero di Niccolò Placiti; entrambe sarebbero state comandate da Filippo diGiovanni Bonsignori. Il 25 apr. 1462 il M ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] Maddalena Michiel (nel 1453 aveva sposato una figlia diBartolomeo Pesaro). Ebbe con grande probabilità - le fonti Ravenna era stata occupata da un gruppo di armati inviati da Venezia al comando diGiovanni Tiepolo, che ne deteneva la tutela a ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] da poco sposata, Chiara, figlia diBartolomeo Bolognini, un ricco mercante di seta, attivo anche nella politica cittadina Baldassarre Cossa, che fu poi cardinale, legato di Romagna e antipapa col nome diGiovanni XXIII (deposto il 29 apr. 1415). Lo ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] Bartolomeodi Duccino, in una congiura (novembre 1400) ai danni di Paolo Guinigi, congiunto del G. e recentissimo artefice di un colpo di procuratori i congiunti Azzo di Dino e Michele diGiovanni per ricevere l'eredità di Arrigo; per la stessa ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] Sforza detto il Moro. Qui però lo raggiunse la vendetta diGiovanni Bentivoglio, ormai saldamente al potere a Bologna, che riuscì prendendo parte alla trionfale cavalcata in Cadore diBartolomeo d'Alviano, governator generale dell'esercito veneziano ...
Leggi Tutto