GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] biografica essenziale è in M.F. Baroni, I cancellieri diGiovanni Maria e di Filippo Maria Visconti, in Nuova Riv. storica, L (1966), pp. 398-400. Cfr. inoltre: Archivio di Stato di Pavia, Notarile di Pavia, Not. Simonino Parona, cartt. 10, 11; Not ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] dovette essere consistente: è nota un'altra sua orazione (Siena, Biblioteca comunale, Mss., H.IX.18) per la morte diBartolomeodi Pietro Carli Piccolomini, suo cognato e soprattutto intimo amico, il quale a sua volta gli aveva dedicato, insieme con ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] il vescovo di Ginevra Giovanni Ludovico di Savoia, luogotenente generale del Ducato sabaudo, quale tutore del giovane duca Filiberto. Strumenti della congiura furono due collaboratori del vescovo, Pierre de Montchenu e Bartolomeo Lascaris di Briga, i ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito diBartolomeodi Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] per l'ornamento esterno dell'intervento diGiovanni Negri. La cappella, dedicata prima a S. Giovanni, poi alla Madonna del Rosario, venne arricchita dagli eredi con tavole di Ludovico Carracci, Denis Calvart, Bartolomeo Cesi e Guido Reni e custodisce ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] pubblicò la biografia diBartolomeo Carosi, noto come Brandano, discussa figura del romitismo profetico senese. La Vita di Bartolommeo da Petrojo… (Siena 1746) fu recensita dal compilatore delle Novelle letterarie fiorentine Giovanni Lami (1746, n ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] non Tonimaso o Amighetto, entrambi impegnati in attività commerciali a Genova come tessitori di seta. Dei resto, che Giovanni fosse parente di Cristoforo lo attesta padre Bartolomeo de Las Casas, che conobbe Juan Antonio e lo ricorda come "deudo del ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni diGiovanni e da Simona diGiovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] l'insalubrità dei luoghi, si ammalò di febbri malariche e dovette trasferirsi a Pisa, in casa diGiovanni Neretti, dove morì l'11 Lorenzo, mentre la solenne orazione ufficiale fu pronunciata da Bartolomeo Scala, cancelliere del Comune.
Il G. fu ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] - nel 1365, nel corso del dogato diGiovanni Dell'Agnello, per il quartiere di Mezzo dove risiedeva - egli aveva almeno trent ebbe tre figli, Luca, Agostino e Bartolomeo.
Morì a Roma nel 1403 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria in Aracoeli; la sua ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] del G., che, nel suo poema De proeliis Tusciae, lo chiama "il mio Giovanni", e piange commosso la morte del figlio di lui Bartolomeo (avvenuta durante la guerra di Sardegna del 1325); si è quindi pensato - senza peraltro poterne avere la certezza ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio diGiovannidi Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) diBartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] Firenze del Manetti, il quale "fu chontento per sua humanità e cortesia che io Griso diGiovanni, andassi con lui in nome di chancielliere" (ibid.). Gli scopi della missione figurano esposti con schematica chiarezza all'inizio della relazione, prima ...
Leggi Tutto