MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] Mabillina, figlia diBartolomeo Pallavicino, di illustre famiglia diGiovanni II Paleologo, anch'egli nemico dei Visconti, nell'occupazione di Novara, città in cui il marchese diede vita a una forma di governo che si ispirava alle idee di Cola di ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] squisitamente letteraria verte una lettera di G. Muzio al C. ed a Bartolomeo Cavalcanti (G. Muzio, Lettere 220r; B.Varchi, Storia fiorentina, Colonia 1721, pp. 115, 468, 529; Lettere diGiovanni de' Medici, in Arch. stor. ital., IX (1859), 2, p. 122; ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] , Benedetto Spinola, Giacomo Di Negro, Paolo Vivaldi, Pier Battista Cattaneo, Bartolomeo Lomellini, Giovan Battista Spinola Giovanni Battista e Giovanni Stefano sposarono due sorelle Spinola, rispettivamente Vittoria e Ottavia, figlie diGiovanni; ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Giacomo
**
Figlio di Matteo, nacque a Bologna intorno al 1335.
Secondo il Dolfi, seguito dal Fantuzzi, sua madre fu Isotta Malatesta di Rimini, sposata da Matteo nel 1347; i due sarebbero [...] riferisce, nel 1358 per la permuta di una casa e nel 1366 allorché sposò Caterina diGiovanni Orsini, romana. Fu degli Anziani Infrascripte sono antichità de Bologna, che ò reducte io frà Bartolomeo della Pugliola, de l'ordine de' frà Menuri tracte ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] di Francesco di Vannozzo. Il G. non va comunque confuso con il Belletto figlio di Alberto di Gradenigo e nipote del doge Bartolomeo poeta padovano Francesco di Vannozzo e il fatto di essere ricordato nella Leandreide diGiovanni Girolamo Nadal (canto ...
Leggi Tutto
DELLA STRADA, Cristoforo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Maffiolo, nacque probabilmente a Milano nella seconda metà del sec. XIV. I dati riguardanti le origini della sua famiglia sono scarsi e lacunosi: [...] , quali Albertino, della parrocchia di S. Cipriano, e Bartolomeo, residente nella parrocchia di S. Pietro in Cornaredo.
la posizione tenuta dal D. e dal Marliani nei confronti diGiovanni Pusterla e Antonio Visconti, condannati a morte subito dopo la ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] di un nuovo concistoro. inviò il C. a Roma, perché si adoperasse presso il papa per ottenere la porpora a Bartolomeo Visconti condottiero, il quale, passato al soldo diGiovanni d'Angiò, si trovava a Sulmona, di cui si era impadronito. Le sorti ...
Leggi Tutto
COMINO, Bartolomeo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] peste. Ordinano di Cancelleria il 27 dic. 1577, nel 1578-81 è segretario diGiovanni Correr ambasciatore presso 161, alla data 29 dic. 1601; Ibid., Cancellier grande, I, sub voce Bartolomeo; Ibid., Misc. Codd., St. ven. 5: G. Toderini, Cittadini ven ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] di parentela con i Chiavelli (nel 1382 la sorella Nicolosa sposò Bartolomeodi Gualtiero, nipote di Guido Chiavelli detto anche Guido Napolitano, signore di -75 da Pietro diGiovanni Nardi di Sant'Angelo in Vado, copista di Federico da Montefeltro, ...
Leggi Tutto
CAGNOLI
Michele Luzzati
Il Cognome C. comincia a essere usato intorno alla metà del Duecento dai figli di un Cagnolo di Arrigo di Dente, lucchese d'antica data: è infatti soltanto per un errore di lettura [...] maschile. Benedetto diGiovanni collaborò attivamente col signore di Lucca Paolo Guinigi e fu vicario di Montecarlo nel 1409 e nel 1411; venne a morte intorno al 1412. Risulta infatti che in quest'anno sua moglie Angela diBartolomeo Buzzolini era ...
Leggi Tutto