CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] successivo, sostituendo Bartolomeo Lippomano, e lo tenne fino al gennaio 1577, quando gli subentrò Giovanni Michiel.
Dai di quell'Antonio che era stato doge dal 1521 al 1523 e sorella diGiovanni, patriarca d'Aquileia), lo pose infatti in posizione di ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Enrico
Lucio Riccetti
Figlio diBartolomeo, nacque probabilmente in Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo. Compare per la prima volta nella vita pubblica cittadina nel 1213, quando [...] , redatto il 29 ott. 1244, "ante apothecam filiorum Bartholomei Phylippi", è attestata la presenza del giovane Alessandro, figlio diGiovanni Filippeschi e nipote del F.: questo lascia ipotizzare che in quel momento il F. ed i suoi fratelli fossero ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto diBartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] Elena di Marco diGiovanni Contarini, il 15 dic. 1432 si presentò all'avogaria di Comun, provando di avere i giudici di Petizion (13 sett. 1444). È probabile che si tratti di qualche omonimia (accertata è la presenza di un Bartolomeodi Fantino, che ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] a Francesco Gonzaga. La data della morte diBartolomeodi Giovannino riportata dalla cronica del consorzio, successiva alle si arrendesse a Francesco Gonzaga e cadendo poi prigioniero diGiovanni Malvicino.
A proposito della partecipazione del G. a ...
Leggi Tutto
LIGGIERI (Liggieri diAndreotto)
Andrea Maiarelli
Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento.
La famiglia del L. esercitava da tempo [...] di una campagna militare contro Cortona, il cui signore, Bartolomeo Casali, era accusato di avere stretto alleanza con Siena a danno di , raggiunta con la mediazione di Firenze. Nel 1359 L., insieme con Fedanzino diGiovanni del Marescalco, un altro ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] primo testamento, dal quale risulta che egli aveva sposato GiovannadiGiovanni Della Torre, della nobile famiglia milanese trapiantata nel Friuli Bartolomeo. Nell'estate del 1387 il D. fu inviato ambasciatore a Udine insieme con Tiso di Sant ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] "Questo Amaretto di Donino istette a Valenza gran tempo in un'accomanda di Antonio di ser Bartolomeodi ser Nello e Firenze 1987, pp. 145 s.; V. Branca, La tradizione delle opere diGiovanni Boccaccio, II, Roma 1991, ad ind.; Rep. font. hist. Medii ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio diGiovanni e di Maria diGiovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] trovavano anche, nel 1450, un Bartolomeo De Luco, compartecipe della nave "S. Maria e S. Giovanni", ed un Bernardo De Luco, al Banco di S. Giorgio dal governo della Repubblica. Dalla moglie, Maria diGiovanni Axerbi, Giovanni ebbe quattro figli ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] di una di queste investiture che il vescovo, nel 1303, attribuisce a Bartolomeo (I) Della Scala il titolo di C. Cipolla, Compendio della storia politica di Verona, Verona 1899, p. 133; Id., Lettere diGiovanni XXII riguardanti Verona e gli Scaligeri ( ...
Leggi Tutto
CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice)
Norbert Kamp
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] , l'incarico ai "reintegratores pheudorum curie" Ruggiero di Amendolara, Giovannidi Melfi e Bartolomeodi Corneto, furono riesaminati anche i titoli legali del mulino "di Archi" appartenente al demanio di Atripalda. Con un mandato generale emanato ...
Leggi Tutto