GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] , insieme con Bartolomeodi Sandro di Soldo, di una compagnia dell'arte della lana nella quale aveva investito la somma di 4000 fiorini e nel 1379 i Priori lo mandarono in missione speciale presso Giovanni Acuto (John Hawkwood) e nell'agosto 1380 fu ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Giuliano
Sandra Pieri
Nato a Firenze il 15 nov. 1507 da Bernardo di Francesco (quest'ultimo immatricolato nell'arte dei mercanti nel 1487) e da Elisabetta Altoviti, continuò la tradizione [...] .
I tre prescelti per questa carica straordinaria furono Bartolomeodi Carlo Gondi, Pierfilippo di Francesco Pandolfini e Filippo diGiovanni Dell'Antella, coadiuvati dal cancelliere Giovanni Brandini da Volterra. Nel loro mandato era previsto ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo diGiovanni e da Giovannadi Filippo Bardi.
Il padre [...] ; ebbe sette figli: Antonio, che sposò Lisa di Piero di ser Baldo; Agnolo, che si unì ad Agnola diBartolomeo Barbadori nel 1409; Filippo che sposò nel 1399 Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini; Giovanni, che nel 1421 si sposò con Padovana ...
Leggi Tutto
GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] nel 1440, quando sposò Marina Canal del cavaliere Girolamo diGiovanni, di famiglia ricca e influente, da cui ebbe un unico di vista economico almeno. Il 4 giugno 1449 si celebrò un processo fra la Comunità di Verona da una parte, e il G. e Bartolomeo ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Leonardo
Giulio Prunai
Nacque a Siena nei primi anni del sec. XV da Bartolomeodi Niccolò, di famiglia patrizia appartenente al Monte dei Riformatori. Poco sappiamo dei suoi primi passi [...] a questo; il 17 giugno si recava a Roma con Bartolomeo Pecci per postularne la canonizzazione, e fu presente al concistoro s. Bernardini Senensis, scritta dal B. probabilmente per invito diGiovanni da Capestrano, a cui è indirizzata con la data dell ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] il suo dominio…, ad annum1314; C. Desimoni, Intorno all'impresa di M. L. in Trebisonda. Lettera diBartolomeo Senarega a Giovanni Pontano, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIII (1879), pp. 495-536; A. Giustiniani, Castigatissimi annali ...
Leggi Tutto
FORTINI, BartolomeoGiovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] ; Diario fiorentino diBartolomeodi Michele del Corazza. Anni 1405-1438, a cura di G.O. Corazzini, in Arch. stor. ital., s. 5, XIV (1894), p. 290; G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, a cura di G. Di Pino, Milano 1944, p. 316; Giovanni Rucellai ed il ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale diGiovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] 1532 Federico aveva ottenuto dall’imperatore la promessa di riconoscere l’investitura del Monferrato a Margherita Paleologo in caso di morte diGiovanni Giorgio senza discendenza legittima.
Le decisioni di Carlo V e la strategia politica gonzaghesca ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Franco Cardini
Figlio diBartolomeo, signore di Cortona, e Bartolomea degli Ubaldini, sposò Chiodolina diGiovanni da Varano signore di Camerino.
Nel 1360, secondo il patto di accomandigia [...] era incinta e le sarebbe nato, postumo, Francesco Senese). Il dominio di Cortona e di Pierle sarebbe spettato a Niccolò Giovanni sotto la tutela diGiovanni da Varano e di Azzo degli Ubertini, se essi avessero dimorato in Cortona; altrimenti la ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco diGiovanni e da Maria [...] 1554 da Cosimo I depositario a Siena, e con Bartolomeo, senatore dal 1567. Alla famiglia fu conferita la cittadinanza fiorentina nel 1555, ma alcuni rami di essa, come quello cui apparteneva Giovanni, continuarono a risiedere a Pistoia, città in cui ...
Leggi Tutto