GUINIGI, Bartolomeo
Franca Ragone
Quarto dei figli maschi di Francesco di Lazzaro, nacque forse dal matrimonio con Filippa di Arbore Serpenti, all'inizio degli anni Settanta del XIV secolo.
Della sua [...] del cugino di lui, Bartolomeo; era emersa allora con tutta evidenza l'ambizione di Lazzaro, fratello . 1400 perché il vicario designato, Bernabò diGiovanni Arlotti, ricopriva in quel bimestre l'incarico di anziano: è probabile, dato che Sercambi ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Giovanni
Franco Rossi
Nacque a Venezia probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XIV secolo da Perazzo di Lunardo, del ramo di S. Angelo; è sconosciuto il nome della madre.
Ebbe [...] con Elisabetta Sandelli diGiovanni, dalla quale ebbe due figli, Alvise e Perazzo, presentati in Avogaria di Comun per l' Bartolomeo Zane di Maffeo), avute dalla prima moglie; Elena, andata sposa nel 1465 a Marco Barbo di Giacomo, era figlia di ...
Leggi Tutto
FALCONETTI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 24 luglio 1483 nel quartiere S. Spirito, gonfalone della Ferza, da Filippo di Papi e da Margherita diGiovannidi Montauto. I genitori, che [...] di carattere privato. Il 10 genn. 1520 il F., alla presenza di ser Giovannidi ser Filippo di Andrea Redditi in qualità di minori arti e che ottennero il beneficio dell'approvazione. Bartolomeo, inoltre, fu eletto tra i Dodici buonuomini il 12 ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] gli fruttò, dopo la elevazione al pontificato diGiovanni Battista Cybo che assunse il nome di Innocenzo VIII, il richiamo in Italia e da lì Ragusa, dove li avrebbe attesi il segretario ducale Bartolomeo Sfondrato. Il B. e il Canale nel marzo del ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Taddeo
Michael E. Mallett
Figlio diBartolomeo e di Margherita di Pietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] con Cermisone da Parma, prima che il contrattacco diGiovanni Acuto decidesse la battaglia in favore dei Padovani. Al ebbe cinque figli - tra cui Bartolomeo, che fu abate della S. Trinità di Verona - e una figlia di nome Paola, la quale sposò il ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito diGiovanni conte palatino e diGiovannadi Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] diGiovanni conte palatino decaduti dai loro feudi, del possesso dei quali investiva il conte di Fondi.
Il 23 marzo successivo, inoltre, faceva citare vari baroni nemici di Onorato, e tra questi il C., perché rinnegassero Bartolomeodi Petrignano ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] le loro mire sul Napoletano, il conte di Fondi si affiancò a re Ferdinando e Onorato di Sermoneta, di conseguenza, abbracciò la causa diGiovanni d'Angiò duca di Calabria, nella speranza di impadronirsi di Fondi, che reputava gli spettasse per ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] andata sposa nel 1428 a Pietro Bragadin figlio diBartolomeo.
L'ammissione del C. al Maggior Consiglio risale C. si risposò nel 1437 con Lucia Comer, figlia di Giorgio, vedova a sua volta diGiovanni Foscarini, sposato in prime nozze nel 1429. Da ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] . che aveva a fianco due consiglieri, Bartolomeodi Capua ed Umberto, arcivescovo di Napoli. Egli riuscì ad organizzare la difesa ibid.,IX(1884), pp. 249-55; G. De Blasiis, La dimora diGiovanni Boccaccio a Napoli, ibid., XVII (1892), pp. 99 s., 492, ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] Aragona il 7 marzo 1475, con cui il pontefice lo consolava per la morte della figlia, si può collocare la morte diGiovanna poco prima di questa data. Il D. la seguì nella tomba l'11 novembre dello stesso anno. A la medesima data che porta l'orazione ...
Leggi Tutto