GONZAGA, Galeazzo
Franco Pignatti
Figlio diGiovanni, marchese di Vescovado fratello del duca di Mantova Francesco II, e di Laura diGiovanni Bentivoglio, signore di Bologna, il G. nacque nel 1509 (non [...] cioè dopo il fondatore Leone Orsini e Giovanni Corner, e prima di Alessandro Piccolomini e di Sperone Speroni. Risulta in carica il ebbe occasione di frequentare letterati e filosofi come Bernardino Tomitano, Vincenzo Maggi, Bartolomeo Lombardi, ...
Leggi Tutto
DIEDO, Andrea
Franco Rossi
Figlio di Antonio diGiovanni, del ramo di S. Domenico, e di Donata Bicarano, nacque a Venezia intorno al 1418.
Il padre era stato esponente di primissimo piano nell'ambito [...] diGiovanni (Zuanne) Diedo, provato in Maggior Consiglio nel 1441, provveditore alle Legne nel 1467, podestà e capitanio di Feltre nel 1477, conte di giorni immediatamente successivi per esaminare la condotta diBartolomeo Colleoni. Tra il marzo e il ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] Arnolfini. Ancora nello stesso anno l'A. si associò con il cugino Bartolomeodi Lazzaro Arnolfini per acquistare un importante complesso di immobili da Alberto diGiovanni Arnolfini. Questa proprietà rimase indivisa fino al 1561, quando fu redatto l ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Paolo, detto Bocchino
Ottavio Banti
Primogenito di Ottaviano, assieme al fratello Roberto (o Uberto), successe al padre nella signoria di Volterra dopo la sua morte avvenuta nel 1348 o all'inizio [...] Roberto e i figli Giovanni, Corsino, Filippo, Attaviano e Bartolomeo. Con la rovina del B., però, anche gli altri Belforti persero in Volterra ogni autorità.
Fonti e Bibl.: M. Villani, Cronica, in Croniche diGiovanni, Matteo e Filippo Villani ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Angelo Ventura
Nacque da Sebastiano attorno al 1457. Poco sappiamo della sua giovinezza. Nel 1476 sposò Cristina Marcello di Piero. Lo troviamo operante nella marina veneziana come "patron" [...] dicembre un provveditore generale in Friuli, nella persona diGiovanni Vitturi, che venne ad affiancarsi, con maggiore furono disfatti dall'esercito veneziano diBartolomeo d'Alviano, venuto in soccorso. Alla fine di marzo gran parte del Friuli era ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto (Roberto Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Carlo di Simone (II) di Battifolle e di Margherita diGiovanni Orsini signore di Bracciano, nacque presumibilmente fra 1350 e 1355. [...] si può cogliere nel Paradiso degli Alberti diGiovanni Gherardi da Prato.
Restava, tuttavia, al di tutto l'alto Casentino. Il governo fiorentino, sull'onda delle voci e in una situazione politica critica, inviò come commissari in Casentino Bartolomeo ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1473 da Leonardo di Francesco e da Maddalena (alias Margherita) di Antonio Martelli.
La famiglia, originaria di Calenzano, oggi nel suburbio [...] nella prima metà del secolo XIV con ser Gino diGiovanni, notaio. Ottenuta assai precocemente la cittadinanza fiorentina ( figli dei suoi due fratelli Bartolomeo e Filippo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Libri di commercio, 20-22, passim; ...
Leggi Tutto
FOLCHI (Fulchi, De Fulchis, Del Folchi), Iacopo
Marco Cardinale
Nacque a Firenze dopo il 1340, anno in cui il padre, Simone, vi fece ritorno da Forlì dove il nonno, Lapo, si era trasferito verso la [...] la nomina subordinata alla rinunzia a quell'incarico da parte diGiovanni "de Plano radicis", il F. poté esercitare la funzione stato invitato ad interpretare, insieme con i più noti Bartolomeo da Saliceto ed Egidiolo Cavitelli (e con altri minori, ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Antonio
Bernard Barbiche
Figlio maggiore di Giuliano, fece come il padre una carriera amministrativa e politica. Il 7 genn. 1538 fu provvisto di un ufficio stipendiato di notaio e segretario [...] di Bazas, e per madrine Jeanne Brinon, moglie di Jean Du Tillet, greffier civil del Parlamento di Parigi, e Clémence Viole, moglie diGiovanni , III, Paris 1865, p. 270; Lettere diBartolomeo Cavalcanti, a cura di A. Ronchini, Bologna 1969, pp. 48 s ...
Leggi Tutto
BIDERNUCCIO (de Bidernuciis), Antonio
Maria Laura Iona
Figlio diGiovanni, il suo nome compare per la prima volta nel 1491 come camerario del comune di Venzone (Udine) e dal 1500 ricorre spesso negli [...] si accetta la tesi, non appare in contrasto con l'enfasi della canzone.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Udine,Archivio notarile,Notai di Venzone: Bartolomeo de Scribis, atti 1493-1503, c. 2r; Girolamo Locatelli, atti 1503-1514, cc. 18r-20v, 67r-v ...
Leggi Tutto