CAMPEGGI, Antonio Maria
Gian Paolo Brizzi
Secondogenito del giureconsulto Giovanni Zaccaria e di Dorotea Teobaldi, figlia di Tommaso, consigliere del duca Galeazzo Sforza, il C. nacque alla fine del [...] cardinale Lorenzo, Tommaso vescovo di Feltre, Marco Antonio vescovo di Grosseto e Bartolomeo capitano di Carlo V. Una testimonianza di questa collaborazione ci è offerta da una convenzione stipulata nel 1530 fra i figli diGiovanni Zaccaria, ove il C ...
Leggi Tutto
COSPI (de Cospis, dai Cospi), Lorenzo
Maria Elisabetta Capasso Savini Nicci
Nacque a Bologna verso il 1380 da Giordino (o Zordino) e da Misina di Mercadante Ghisilieri. Nulla ci è dato sapere della [...] Dieci di balia nel 1388 e gonfaloniere di Giustizia nel 1394; il fratello Bartolomeo ricevette dall'imperatore Sigismondo il titolo di conte di Costanza - fuga e prigionia diGiovanni XXIII, che sempre aveva avuto una grande influenza nelle vicende di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Niccolo
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò. – Marchese di Busseto, era figlio di Oberto e di Caterina di Marsilio Rossi. Non si hanno notizie attendibili sulla sua data di [...] collocarsi verso il 1340.
Sposò in prime nozze, nel 1360, Antonia diBartolomeo Casali, signore di Cortona, che morì nel 1394; e in seconde nozze (1395) Maria diGiovanni Attendolo da Cotignola. Da nessuna delle due mogli ebbe prole legittima e ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia
Salvatore Fodale
Nacque nel 1304, figlia primogenita del re di Sicilia Federico II (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] di Palermo, Bartolomeodi Antiochia, all'insaputa forse di re Federico, furono proposte le nozze di C. con un fratello del re di rapporto di affinità esistente in terzo grado. La dispensa fu però negata da Giovanni XXII su pressione del re di Napoli ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Domenico
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque probabilmente ad Alessandria sul finire del secolo XIV.
La sua famiglia apparteneva al ceto nobiliare di origine feudale [...] a caso, un altro fratello o nipote del F., Bartolomeo, ebbe "l'officio dela cancelleria" dei maestri delle Marcolino, ibid., p. 144; M. F. Baroni, I cancellieri diGiovanni Maria e di Filippo Maria Visconti, in Nuova Rivista storica, L (1966), pp. ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Vinciguerra
Giampaolo Francesconi
PANCIATICHI, Vinciguerra. – Nacque a Pistoia alla metà del secolo XIII, figlio di Astancollo, fu uno dei personaggi più influenti del casato dei Panciatichi, [...] posizione sociale e politica testimoniata dai suoi figli. Andrea, Bandino, Bartolomeo, Corrado, Giovanni e Gualtieri assunsero tutti, seppure in modo diverso, un ruolo di rilievo nella Pistoia dei decenni centrali del Trecento, ricoprendo incarichi ...
Leggi Tutto
FALCUCCI
Michele Luzzati
Gruppo famigliare fiorentino, probabilmente originario del Mugello, i cui esponenti furono attivi nel XIV e nel XV secolo nella medicina, nell'arte dei beccai e, soprattutto, [...] del campsor Gioacchino di Piero Falcucci. Probabimente era uno dei F. anche il Bartolomeodi Paliano che è Notarile antecosimiano, nn.4263 (già C 151, 1458-1464), c.7r (per Giovannidi maestro Antonio); 8074 (già F 559, 435-1438), c. 291r; 8081 (già ...
Leggi Tutto
ASMUNDO, Adamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia borghese di origine maltese trasferitasi in Sicilia al tempo del Vespro, nacque a Caltagirone da Federico verso la fine del sec. XIV.
Studiò [...] Alfonso nell'isola delle Gerbe e la presidenza del Regno di Sicilia in quell'epoca, in Arch. stor. siciliano, n.s., I (1876), pp. 423 ss.; I Capibrevi diGiovanni Luca Barberi, a cura di G. Silvestri, I, Palermo 1878, pp. 384, 425 s., 427; II, ibid ...
Leggi Tutto
FERRERO FIESCHI, Filiberto
Fulvia Salamone
Nato nel 1504 da Besso Ferrero, conte di Candelo, e da Francesca di Challant, apparteneva ad una delle più illustri e potenti famiglie biellesi. Nel 1517 fu [...] sposò nessuna delle due giacché nel 1522 si uni in matrimonio a Bartolomea Fieschi.
L'atto di adozione del 1517 danneggiava soprattutto Giovanni Giorgio, cugino di Ludovico, del ramo collaterale dei Fieschi che governavano Crevacuore. Le proteste sue ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Francesco
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da Neri, "magister lapidum et lignaminum", che, pur provenendo da origini relativamente modeste, fu priore cinque [...] che continuarono la carriera politica: il F. stesso e suo fratello Bartolomeo, che fu priore nel 1391 e nel 1403.
Il F., che risiedette come il padre nel quartiere di San Giovanni, gonfalone Chiavi, ricoprì per la prima volta uno dei "tre maggiori ...
Leggi Tutto