DELLA SCALA, Bartolomeo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Giuseppe Della Scala, abate di S. Zeno (m. nel 1313), il quale era a sua volta figlio illegittimo di Alberto (I) [...] epoche, V,Verona 1796, pp. 52 ss., 84 ss.; G. Bennassutti, Storia degli Scaligeri signori di Verona, Verona 1826, pp. 30 s.; C. Cipolla, Lettere diGiovanni XXII riguardanti Verona e gli Scaligeri (1316-1334), in Atti e mem. dell'Acc. d'agricoltura ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Girolamo
Antonio L. Pini
Nato verso la fine del sec. XIV da Andrea diBartolomeodi Bolognino, premorto al padre nel 1400, e da Camilla di Egano Lambertini, il B. ereditò dal nonno, assieme [...] 10 febbr. 1408, del nonno Bartolomeo. Il 12 apr. 1412 presentò a Giovanni, abate di S. Procolo e vicario del vescovo di Bologna, il cappellano addetto all'ufficiatura nella cappella di giuspatronato dei Bolognini nella basilica di S. Petronio. Ma la ...
Leggi Tutto
BARDI, Gerozzo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da messer Francesco: niente sappiamo della sua prima giovinezza, ma la sua appartenenza alla nota famiglia dei banchieri, [...] giudice Orlando Marini, Donato Acciaiuoli e Antonio degli Albizzi) a Napoli, per le nozze diGiovanna nipote di re Roberto, con Andrea, figlio di Caroberto, re di Ungheria. Era appena rientrato a Firenze che venne chiamato a reggere un alto incarico ...
Leggi Tutto
BILIOTTI, Biliotto
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze, con ogni probabilità subito dopo la metà del sec. XIV, da Sandro di Cenni, che fu persona di statura politica rilevante: membro della Balìa generale [...] duca d'Angiò; nel novembre 1387 fa da tramite per il ritorno diGiovanni degli Ubaldini ed a tal fine è inviato a Milano presso Gian . 1405). Subito dopo questa ambasceria, in compagnia diBartolomeo Popoleschi, fu a Venezia per trattare la pace tra ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
**
Appartenente a famiglia fra le più illustri della storia lucchese, esercitò a lungo la mercatura, come il fratello Bartolomeo. Fu dapprima in Avignone presso la corte pontificia, [...] una vasta clientela fra i sovrani europei.
Dal matrimonio del B. con Maria BartolomeadiGiovanni Parghia degli Antelminelli, avvenuto a Lucca nel 1376, era intanto nato lacopo, che continuò le tradizioni mercantili della famiglia e che dette inizio ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Bartolomeo
Antonio L. Pini
Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] volte figurò tra i procuratori od officiali soprastanti alla fabbrica di S. Petronio, tra il 1398 e il 1406. Fautore diGiovanni Bentivoglio, il 14 marzo 1401 ottenne da quello il titolo di cavaliere per averne facilitato il ritorno in città. Dopo la ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Filippo
Marina Spinelli
Figlio diGiovanni, giurista e diplomatico, e di Margherita Marliano, nacque probabilmente ad Alessandria intorno agli anni Trenta del sec. XV. La sua famiglia apparteneva [...] occupato da Bartolomeo Ratti. Si trattava di una svolta significativa e importante, perché egli entrò a far parte di quello che caratterizzato la formazione culturale ed ideale del padre Giovanni e di suo zio Domenico. Nel 1480, stabilmente segretario ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Eusebio
Franca Petrucci
Della nobile famiglia milanese, figlio di Giovan Pietro, fu attivo nella prima metà del XV secolo. Non si sa se esplicò soltanto un'attività militare; certo nel 1447, [...] intorno alla metà del XV secolo. Di lui si sa che, figlio diGiovanni e di Antoniola Mandelli, fece parte del da cui ebbe Bartolomeo e Ugolotto. Quest'uffirno era stato dallo Sforza creato cavaliere aurato nel 1450 e divenne conte di Dorno e ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Guidarello
Lucio Riccetti
Figlio di Alessandro diGiovanni, nacque probabilmente in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII, dalla più importante famiglia di fede ghibellina presente all'interno [...] della fazione guelfa -, a sua volta responsabile dell'omicidio di un Filippeschi, Raniero diBartolomeo. Questo avvenimento scatenò fra i Filippeschi ed i Monaldeschi una lotta violenta. Il Comune di Orvieto reagì, imponendo l'esilio ai membri delle ...
Leggi Tutto
BASSO DELLA ROVERE, Antonio
**
Figlio diGiovanni Basso e di Luchina della Rovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XV, quasi certamente a Savona.
Il [...] di Rodi, priore di Pisa, poi di Lombardia e ammiraglio dell'Ordine (Verzellino, p. 393); Bartolomeo e 109 v) risulta solo il nome di Guglielmo, mentre il padre è noto come Giovanni Guglielmo o di Gugliehno, e anche considerando che egli sarebbe ...
Leggi Tutto