FREGOSO (Campofregoso), Orlando (Rolando)
Luca Amelotti
Nacque da Pietro (II) e da Teodora d'Andreolo Spinola, forse a Genova, in data non conosciuta ma collocabile intorno al 1350, dal momento che [...] prigionieri suo figlio Pietro e suo fratello Bartolomeo. Tra il luglio e l'agosto del 1410 il F. si dimise dal governo di Forlì per seguire il Cossa eletto, il 17 maggio, papa con il nome diGiovanni XXIII, nel quadro delle tormentate vicende dello ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Marcantonio
Anna Gracci
Di nobile e antica famiglia pisana, di cui un ramo è attestato anche in Sicilia, nacque a Pisa il 1ºmaggio 1545 da Giovanni Girolamo e da Lisabetta di Francesco Buzzaglia. [...] Spagna don Giovanni de' Medici. All'anno 1599 risale rimpresa più ambiziosa della politica di Ferdinando I di espansione sul il comando del gran conestabile don Virginio Orsini, mentre Bartolomeodi Monteauto guidava la fanteria, mal preparata e mal ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Ludovico
Michael Mallett
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da una nobile famiglia di Parma. Fu tra i condottieri di secondo piano nei decenni turbinosi della fine del secolo e acquistò [...] comandata da Bartolomeo Boccanera da Prato. Nel 1395 tale compagnia ricevette una "condotta in aspetto" da parte di Firenze, nuovamente Pisa. Ciò provocò lo scioglimento dell'esercito diGiovanni da Barbiano, ma le azioni congiunte delle compagnie ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Ludovico da (Ludovico da Zagonara)
Ingeborg Walter
Presunto secondogenito del famoso condottiero Alberico da Barbiano e di Beatrice da Polenta: senza che questa supposizione venga confermata [...] serie di scorrerie, nel contado bolognese con l'evidente scopo di danneggiare la fazione diGiovanni XXIII, 525, 527; Galeazzo e Bartolomeo Gatari, Cronaca carrarese confrontata con la redazione di Andrea Gatari (1318-1407), a cura di A. Medin e G. ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Angelo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1373 da Tommaso diBartolomeo e dalla seconda moglie di questo, Bartolomeadi Piero Pasini. Come il fratello minore, Antonio, si dedicò agli [...] di quest'ultima agli ufficiali del Catastci nel 1427, quando cioè era ormai vedova, avrebbe avuto soltanto tredici anni quando si sposò col Corbinelli. Dal matrimonio nacquero quattro figli: Bernardo, Tommaso, Bartolomea lettera diGiovanni al ...
Leggi Tutto
COLONNA, Muzio
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisabile dal protonotario Lorenzo (figlio di Odoardo duca dei Marsi), che morì decapitato in Castel Sant'Angelo il 30 giugno 1484, vittima della lotta [...] il C. era al servizio diGiovanni Maria da Varano che, dopo la di colpi di artiglieria alla volta di Venezia; il 7 ottobre partecipò alla vittoriosa battaglia di Creazzo, durante la quale conquistò una bandiera donata a Bartolomeo d'Alviano dal re di ...
Leggi Tutto
ERMANNO (Ormanno) da Sassoferrato
Paola Monacchia
Tipico esponente di quelle famiglie che fornivano nel XIII e XIV secolo magistrati di carriera alle varie città italiane, nacque a Sassoferrato (od. [...] podestarile e di capitano del Popolo ed erano stati inviati Uguccionello diGiovanni e Raniero diGiovanni quali ambasciatori di Perugia. Già il 23 settembre però erano stati nominati due frati domenicani, Bartolomeodi Bonaventura e Munaldo di ...
Leggi Tutto
CAMBI, Nero
Michele Luzzati
Mercante, banchiere e uomo politico fiorentino nato intorno alla metà del Duecento.
A proposito del nome di Nero Cambi l'Ottokar faceva presente la necessità di "essere circospetti [...] prestanze. Nonostante la sua scarsa cultura - ignorava il latino - si preoccupò di farsi tradurre in volgare Sallustio da Bartolomeodi San Concordio. Al pari di molti dei mercanti fiorentini dell'epoca, approfittò della buona introduzione presso la ...
Leggi Tutto
FERRETTI (Ferretto), Stefano Onorato
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Bartolomeodi Francesco alla fine del 1640 e fu battezzato nella cattedrale di S.Lorenzo il 9 febbr. 1641; venne ascritto [...] del Maggior Consiglio uscito dagli accordi di Casale compare un Bartolomeo fu Francesco, bisavolo del F.; sembra Giovanni, fu estratto senatore nel 1716, 1724, 1725 e, contrariamente a quanto afferma il Della Cella, continuò la discendenza; di ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Bertrando
**
Nacque da Roberto, signore e vicario pontificio di Imola, nella prima metà del XIV secolo. Alla morte del padre (1362), rivendicò con le armi, contro il fratello maggiore Azzo, [...] incombente su Imola a causa della compagnia guidata da Giovanni Acuto -agli stipendi del papa -,stipulando con quel Fonti e Bibl.: Cronaca di Arezzo di Ser Bartolomeodi Ser Gorello, in Rer. Italic. Script.,2 ediz., XV, 1, a cura di A. Bini e G ...
Leggi Tutto