BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] . Forse si tratta dello stesso Bartolomeodi Amelia, e questa è l di B. nelle raccolte di sermoni studiate dal Glorieux (1268-69; D'Alexandre, pp.265 ss.; Sermons..., passim, ma specie pp. 50-62); così come dovette avere contatti con lo stesso Tommaso ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Siena
Fernanda Sorelli
TOMMASO da Siena. – Nacque a Siena verso il 1350 (dichiarò infatti nel 1412 di avere sessantadue anni: cfr. Il Processo Castellano, 1942, p. 28) da Antonio, figlio [...] impegno diTommaso fu di adoperarsi per raggiungere la canonizzazione.
Gli anni più laboriosi furono quelli del Processo Castellano, la cui vicenda ebbe origine da una predica tenuta il 3 maggio 1411 ai Ss. Giovanni e Paolo dal domenicano Bartolomeo ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Tolentino, santo
Francesco Carta
TOMMASO da Tolentino, santo. – La data di nascita non è nota, ma è da porre probabilmente intorno alla metà degli anni Quaranta del XIII secolo. Non si possiedono [...] e l’11 aprile Pietro da Siena.
Questa fase della vita diTommaso è nota grazie a quattro relazioni sul martirio dei quattro frati testo simile, allo stesso vicario generale, anche frate Bartolomeo, custode di Tabriz: ibid., pp. 110-112). Un’ulteriore ...
Leggi Tutto
TOMMASO della Bordella
Stefania Zucchini
TOMMASO della Bordella (Thomas de Bordella). – Nacque presumibilmente nell’ultimo quarto del XIV secolo; era figlio di Pietruccio (alias Pieruccio o Perruccio) [...] Antonino Pierozzi; le fonti tacciono invece per l’epoca diBartolomeo Zabarella (1440-45).
Nel periodo fiorentino, al ruolo di vicario generale della diocesi Tommaso affiancò la docenza di diritto canonico nello Studio cittadino, incarico che rivestì ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Novara
Maura Piccialuti
Scarsi sono i dati biografici di B., e quelli che si riuniscono intorno a questo nome non è certo che riguardino la stessa persona. Intorno al 1390 un B. da Novara, [...] giustinianee: Inst.1, 2,1 (nel ms. 917 della Universitátsbibliothek di Lipsia, ai ff. 325-329), InSt.1, 2, 9 ( di Bartolo e le esigenze attuali della sua conoscenza, ibid., I, Milano 1962, pp. 426 s.; G. Rossi, La "Bartoli Vita" diTommaso ...
Leggi Tutto
TOMMASOdi Piperata
Tommaso Duranti
TOMMASOdi Piperata (da Piperata, da Piverata, de Penerada, de Piperata, de Pipitata, de’ Piperati, de’ Storlitti, de’ Sturlitti). – Nacque a Bologna attorno agli [...] come prova anche il suo matrimonio con Bartolomeadi Azzolino Lambertazzi, che gli avrebbe portato in dote la cifra di 1000 lire di bolognini. Il testamento diBartolomea, del 20 marzo 1324, ricorda i figli: Tommaso, che entrò nell’Ordine francescano ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEOdi Domenico
Giulio Prunai
Nato a Siena nel 1343, entrò giovanissimo nell'Ordine dei predicatori e sin dal 1368 fu in relazione con Caterina Benincasa, di cui divenne uno dei confessori abituali; [...] scritto invece da Bartolomeo Scala. 16 incerto se sia stato insignito del vescovado di Corone, come 3333; Tractatus de ordine ff. de Poenitentia s. Domenici di f. Tommaso da Siena "Caffarini", a cura di M.-H. Laurent, ibid., XXI, Firenze-Siena 1938, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEOdi Trento
Angelico Ferrua
Scarse notizie e per lo più autobiografiche si hanno di questo scrittore domenicano, nato con ogni probabilità a Trento nei primi anni del sec. XIII da genitori [...] di Beauvais, Iacopo di Varazze, Pietro Calò, Stefano di BesanQon, Stefano di Bourbon, Tommasodi Cantimpré 1935), pp. 35-43 (con bibl. e testo della vita di s. Domenico); J. L. Sette, Fra, Bartolomeo da Trento,in Tridentium, VIII (1905), pp. 22-39; ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Monterappoli
Stefano Orlandi
Nacque a Monterappoli, castello del contado fiorentino, sito in Val d'Elsa, probabilmente nella seconda metà del sec. XIV da Leonardo, padre, come sembra, [...] da parte del "Magister Ordinis" Tommaso da Fermo, i frati di S. Domenico da Fiesole " Borghigiani nella Cronaca Annalistica da lui redatta (Leonardo, da Montespertoli per Bartolomeodi Leonardo da Monterappoli: cfr., per tutto, Orlandi, II, pp ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEOdi Tommè, detto Pizzino
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Figlio diTommasodi ser Giannino, non se ne conoscono con esattezza le date di nascita e di morte, ma, dalle notizie della sua lunga [...] . Scritti vari,Siena 1873, pp. 35,65; F. Donatì, Arte antica senesel Siena 1904, p. 348; A. Lisini, Notizie di orafi e di oggetti di oreficeria senese,Siena 1905, p. i s;A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VI, Milano 1908, p. 14; 1. Machetti ...
Leggi Tutto