POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] confronto critico con la costruzione teologica e politico-religiosa diTommaso d’Aquino e, più in generale, a sottoporre altri che scrissero contro di lui tra il 1518 e il 1524 (Girolamo Amidei, Ambrogio Fiandino, Bartolomeo Spina, Luca Prassicio, ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] di pittura, notizie che hanno dato adito a varie proposte di identificazione.
Se rimangono privi di conferma i rapporti di alunnato con i raffaelleschi bolognesi Bartolomeo I è celebrato nei panni diTommaso, patrocinatore degli architetti. Nel ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] di Iacopo, originario di Castelluccio di Capolona, e da Tita diBartolomeodi Balduinetto da Talla.
Si trattava di una famiglia di fa parte della familia del nuovo papa, quel Tommaso Parentucelli con cui aveva condiviso interessi e collaborazione ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] del sovrano si era scelto nel frattempo il modello diTommaso Solari, giudicato tra gli altri anche da Sanmartino, , G. S. e il tesoro di San Bartolomeo in Galdo, in Sannio e Barocco (catal., Benevento), a cura di V. De Martini, Napoli 2011, pp ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] Lexandra (21 ott. 1508-1570), sposò nel 1528 Lorenzo di Lionardo diTommaso Altoviti (per i figli del D. vedi anche Marquand, al sepolcro, composizione desunta in parte da fra' Bartolomeo, che proviene, col suo pendant raffigurante l'Annunciazione ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] è quella conservata nella Royal Collection di Hampton Court.
Nel novembre del 1508 M. sposò Ippolita diTommaso Buzzi, appartenente a una famiglia benestante di origine bergamasca, che portò una dote di 1600 lire imperiali e consistenti proprietà ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] e Bruges) Bartolomeodi Francesco Martini, socio di minoranza (Archivio di Stato di Lucca, Archivio Guinigi Capitoli, 52, cc. 130v, 137r; Carte diTommaso Trenta, 21, perg. 1393 dicembre 17; Diplomatico, Archivio di Stato-Tarpea, 1441 marzo 17; 1451 ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] di S. Giorgio in Alga, e a Gabriele Conduhner, ormai vescovo di Siena, di immettere il veneziano Giacomo diTommaso Riza nel possesso del priorato camaldolese di sulla spiritualità del B. da un lato Bartolomeo da Roma, il riformatore dei canonici ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] di Parma (Galleria nazionale) con la Madonna e il Bambino tra i ss. Domenico, Giovanni Battista, Pietro Martire, Tommaso con Bartolomeodi Bertozzo e con Niccolò di Pietro Gerini (Supino, 1907; Melis, 1962), il palazzo di Francesco di Marco Datini ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] lo ritiene piuttosto il «Giovan Francesco di Michele di Luca diBartolomeo», avente otto anni nella portata al testimonianze diTommaso Vincidor, che nel luglio del 1521 scriveva al papa di stare approntando i cartoni degli arazzi con Giochi di putti ...
Leggi Tutto