SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] . L’altare dell’Incredulità di s. Tommaso nella cappella diTommaso Siniscalco in S. Maria A. Zezza, Documenti per la ‘cona magna’ di S. Agostino alla Zecca (G. S., Polidoro da Caravaggio, Bartolomeo Guelfo, Marco Cardisco), in Prospettiva, 1994, n. ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] novembre del 1490 a valutare il lavoro di Pietro Lombardo, Giovanni Buora e Bartolomeodi Domenico Duca per la nuova fabbrica (Paoletti successiva e nuova fabbrica palladiana se nel XVIII secolo Tommaso Temanza (1778, p. 290) menzionò Rizzo come ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] Bartolomeo, S. Antonio Abate a Grand Rapids, MI, The Art Museum; Predica di s. Stefano, S. Stefano davanti al sinedrio, Martirio di s. Stefano, Seppellimento di s. Stefano, Viaggio di -122; Id., M. di N. and Guido diTommaso del Palagio: the chapel of ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] da un testo diBartolomeo Gamba, la stampa, insieme con altre opere di bassanesi di successo, fu di nuovo esposta il cattedrale di Copenhagen. L'incisione del F. si basa su un disegno diTommaso Minardi; nel confronto con la grafica di questo ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] , ove fu nuovamente ospite diTommaso Temanza, figura di riferimento del bergamasco nel periodo di formazione. Il viaggio proseguì dei Cavalieri di Malta nel complesso barocco di palazzo Voroncov a San Pietroburgo, opera diBartolomeo Rastrelli. ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] di Manfredi: Filippo Chinard e i suoi parenti Ugo Chabot, Ugo de Abemario, Guglielmo Grosso, Bartolomeo Prignano, Historia delle famiglie di Salerno normande (1641), II, ff. 86-86v; Cronaca senese di Paolo diTommaso Montauri, a cura di A. Lisini-F. ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo diTommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] il coinvolgimento dello zio paterno del G., Piero diTommaso, nella congiura ordita da Luca Pitti, Angelo di difesa delle postazioni toscane in Romagna fu facilitata dall'invio di rinforzi da parte del duca di Milano.
Di lì a poco Bartolomeo d ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] Gioverà ricordare anche che Bernardo (sposato in prime nozze tra il 1431 e il '34 con Tommasadi Bernardo Barnardi lanaiuolo e in seconde, nel 1449, con Bartolomeadi Goro Dati) era economicamente cointeressato fino al 1444 a una bottega sull'angolo ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] un atto stipulato tra Giacomo di Sicilia e il fratello Alfonso III d'Aragona. Bartolomeodi Neocastro riferisce che nel maggio la catanese Damigella de Berrenzano, vedova del cavaliere Tommaso Fidanza, che possedeva beni immobili a Catania e ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] e all’inizio del Cinquecento un Bartolomeo, medico di fama nonché lettore di metafisica nello Studio napoletano dal 1518 in punto di diritto, erano corredati da additiones diTommaso Moles; quello pro Infanta recava anche un’annotazione di Ageta (ibid ...
Leggi Tutto