MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] scatenargli contro, senza più indugio, le compagnie diBartolomeo da Prato, Ludovico Cantelli, Antonio degli ; Cronaca di Luca di Domenico Manenti, a cura di L. Fumi, ibid., pp. 401-407; Cronaca senese di Paolo diTommaso Montauri, a cura di A. ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] prima edizione della Secchia era accompagnata dal primo canto di un poema epico che narrava l’impresa americana di Cristoforo Colombo: l’Oceano (iniziato, forse, in polemica con il Mondo nuovo diTommaso Stigliani e a partire dal 1617), introdotto da ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeodi Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie diBartolomeo) [...] due bastardi della famiglia Casali: Bartolomeodi Lipparello e Stefano di Spica. I due si rivolsero , ibid. 1732, col. 81; Cronaca senese conosciuta sotto il nome di Paolo diTommaso Montauri - Continuazione, anni 1381-1431, in Rer. Ital. Script., 2 ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] le glorie della casata, quale per esempio il Ritratto diTommaso Moro di Holbein (J. B. Trapp, Supplementa iconographica moreana: come può dimostrare la vicenda del protetto del C., Bartolomeo Cavarozzi detto il Crescenzio, che rimase un seguace del ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] antigesuitiche di Pascasio Giannetti e diTommaso Crudeli Bartolomeo Corsini aveva lasciato Firenze e aveva ottenuto la carica vicereale a Palermo). Un Corsini, Lorenzo, sedeva allora sul soglio pontificio con il nome di Clemente XII.
Nel Consiglio di ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO diBartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO diBartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeodi ser Piero d’Antonio e da [...] finita alla morte di Pierino, fu traslata a Firenze tra il 1570 e il 1579, e fu sistemata da Bartolomeo Ammannati in Palazzo a Genova, nel novembre del 1552, di un vaso e due bicchieri in argento per l’abate Tommasodi Negro (docc. in Vandelli, 1933, ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello diBartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello diBartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] diTommaso Strozzi (Lanciani, 1907, p. 68). Verosimilmente nello stesso anno eseguì, su commissione di Ludovico, la tomba del fratello di (Gaye, 1840, p. 24). Assegnato il Nettuno a Bartolomeo Ammannati, non è dato sapere se Vincenzo abbia messo mano ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] da parte dei fuorusciti, appoggiati e incoraggiati da Bartolomeo Colleoni e da personaggi antifiorentini a Venezia e più di venti anni, e di cui il G. era un aperto sostenitore, per avvicinarsi a Venezia, secondo le indicazioni diTommaso Soderini. ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] e la cadenza ritmica delle pieghe segnano uno scarto rispetto ai modi di Andrea. A questa prima fase vanno ascritti quanto resta delle Storie di s. Tommaso in S. Bartolomeo (Weppelmann, 1999, pp. 9 s.) e due pannelli, rispettivamente la Natività ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] scultore, e Caterina (n. 1768).
Si formò nella bottega diTommaso Righi e frequentando i corsi della scuola del nudo in di antichità, dipinti, disegni, stampe e libri, intrattenne rapporti con i principali restauratori (primi fra tutti Bartolomeo ...
Leggi Tutto