LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] l'altare maggiore della chiesa di S. Bartolomeo. Il resto si riferisce in parte a interventi in fabbriche nelle quali è documentata un'attività del fratello intorno agli anni Ottanta, dunque ben dopo la morte diTommaso. Si tratta in particolare dell ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] di religione e, dopo aver frequentato un collegio di gesuiti a Santa Margherita Ligure, nel 1793 fu ammesso nel collegio genovese di S. Bartolomeo la monarchia di luglio, Roma 1950, ad ind.; E. Morelli, La politica estera diTommaso Bernetti, Roma ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] Parentucelli e in particolare diTommaso, futuro papa Niccolò V; fu Filippo Calandrini, fratello uterino di questo, che indusse l'I cancelliere fiorentino Bartolomeo Scala e lo stesso Lorenzo per indurlo alla clemenza, con la richiesta di 2000 ducati ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] nobiltà locale, come quella diTommaso Grimaldi (attuale sede della Galleria nazionale di Palazzo Spinola), dove indicato quale erede il suo unico figlio Bartolomeo. Egli scelse come luogo di sepoltura la chiesa di S. Agostino (Alfonso, 1971, pp. ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] di cose dozzinali" (p. 589).
Oltre che di Giovanni Maria (I), Iacopo (I) fu padre diTommaso e di Giovanni Antonio (II).
Tommaso, pittore, è sconosciuto ai documenti veronesi; di Calcagni, Bartolomeo Ridolfi, in Palladio e Verona (catal.), a cura di P ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] il capitolo di Roma assegnava alla comunità ulteriori membri, inviandovi tra l'altro come lettore Bartolomeo da San Concordio soprattutto di costanti riferimenti alle opere diTommaso d'Aquino. Ma la preoccupazione maggiore di G. è quella di rendere ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] Gadaldino – e le dichiarazioni di Giovambattista Scotti e di Pietro Manelfi, diTommaso Palvio d’Apri condannano la di Enrico di Navarra e della principessa Margherita di Valois, nell’agosto del 1572. Durante il massacro del giorno di S. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] delle cornici ornamentali in altorilievo (gli apostoli Tommaso, Giacomo, Filippo e Bartolomeo) e in bassorilievo (un Cane e ag. 1646 Francesco presentava un conto per la fattura di «dua modelli di cera di figure, una femmina e uno maschio ... che uno ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeodi Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] banchiere Bonaventura diTommaso Colombini per "tutte le operazioni di mercatura, di Niccolò diBartolomeo Borghesi, Castelfiorentino 1894; Archivio di Stato di Siena,Archivio del Concistoro, Roma 1952, p. 117; Archivio di Stato di Siena,Archivio di ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] patria, ms. XXIII.B.8. ff. 53r-55r). Gli veniva inoltre rimproverato l'interessamento per la scarcerazione diTommaso Campanella, avvenuta proprio nel giugno 1626, e la coerente opposizione a ogni tentativo d'intensificare, in questo e in altri ...
Leggi Tutto