CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] Bartolomeo Capra, in qualità di governatore di Genova, e il Consiglio degli anziani raccomandano al re di più consone al suo omonimo, divenuto notaio e cancelliere diTommaso Fregoso signore di Sarzana e quindi, particolarmente in auge dopo il ritorno ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] ; basato su una composizione di Fra' Bartolomeo) dimostra la conoscenza della Notte di Michelangelo.
Dal 1531 al 1539 'altare intorno al 1547-48, una Incredulità di s. Tommaso per la cappella diTommaso Guadagni nella chiesa dei giacobini a Lione ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio diBartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] con Luigi Alamanni, mentre il cugino di quest'ultimo, l'omonimo Luigi diTommaso, e Iacopo da Diacceto furono imprigionati. paghino né dieno, né pagare né dare faccino a Zanobi diBartolomeo Buondelmonti, o suo mandato, o altri per lui, sopra alcuna ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] e Bartolomeo (1568-1621), suo cugino; il prozio materno, Giacomo Cortesi, fu vescovo di Vaison e patriarca di per avere segretamente sostenuto, l’anno precedente, la congiura diTommaso Campanella. È vero che aveva lottato contro gli abusi baronali ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] lui si riferiscono altre opere conservate nel convento di S. Bartolomeo e nella chiesa di S. Maria Assunta della medesima città (ibid territorio. Quaderno n. 3), Grotte di Castro 1997; Id., Contributo alla conoscenza diTommaso N., in Amiata storia e ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] conformitate vitae b. Francisci ad vitam Domini Iesu diBartolomeo da Pisa (Anal. franc., IV, ad Claras riconosciuta come fonte diretta del trattatello De septem gradibus contemplationis diTommaso Gallo. Ad E. è attribuita anche una parafrasi del ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] 6 del secondo). Le sonate diBartolomeo Girolamo, strutturate come suites di tre movimenti di danza costantemente preceduti da un' Regolo in Affrica, dramma per musica (libretto diTommaso Stanzani, Bologna, palazzo Bevilacqua, carnevale 1701 ...
Leggi Tutto
SIMONE diTommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE diTommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommasodi Antonio di Fruosino, [...] probabile che la sua scomparsa sia avvenuta presto. Nella dichiarazione diTommaso del 1480 (la copia in ASFi, Monte Comune o delle Vecchio, Bartolomeo legnaiolo e Bernardo della Cecca, del trasporto e della collocazione del David di Michelangelo ...
Leggi Tutto
MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola
Valerio Da Gai
MARIGLIANO (Merliano, Meriliano, Miriliano), Giovanni, detto Giovanni da Nola. – Nacque a Nola, come viene più volte ricordato dalle fonti, [...] Napoli, eseguiti all’inizio del Cinquecento da Belverte su incarico diTommaso Malvito.
Sebbene tale equivoco sia stato recentemente chiarito (Naldi opere di Giovanni Angelo da Montorsoli e diBartolomeo Ammannati. È evidente l’intervento di diverse ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) diTommasodi Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] (maggio del 1494), in quanto suo stretto parente, un breve esilio (revocato già nell’estate). Secondo la cronaca diBartolomeo Cerretani, che riporta la sua orazione, nel novembre del 1494 Soderini esortò i concittadini alla ribellione armata contro ...
Leggi Tutto