TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] (1570) su disegno diTommaso Laureti – o pittorici, da Samacchini, Tiziano, Muziano, Passerotti, Calvaert, Sabatini, Peruzzi, fra i quali spicca il Ritratto allegorico di Gregorio XIII (1572) su invenzione diBartolomeo Passerotti (De Grazia, 1984 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] partito avverso, favorevole all'ex prosegretario di Stato di Pio VII, Bartolomeo Pacca, e guidato dal filoaustriaco card. 304 s., 328; E. Morelli, La politica estera diTommaso Bernetti segretario di Stato di GregorioXVI, Roma 1953, pp. 40, 172, 184; ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] l’altra sorella Francesca sposò più tardi, il 24 gennaio 1369, Rinaldo di Filippo Rondinelli con 700 fiorini di dote, ma morì nel novembre del 1374).
Bartolomeo rimase all’abbaco diTommasodi Davizzo Corbizzi fino al febbraio del 1368 quando la sua ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] dell'università di Bologna) e diBartolomea Formaglini, anch'essa bolognese. Del resto, il preciso rapporto di parentela con , in occasione della morte diTommaso Fedro da Volterra o del cretese Marco Musuro un Eliso o di dotti umanisti (il Pontano, ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] centrale le firme dell’intagliatore e del pittore Bartolomeodi Paolo, responsabile della policromia.
Essa fu commissionata e dal nobile Tommaso de Petrizo, che il 23 luglio 1418 gli commissionarono il coro della cattedrale di S. Anastasia, ove ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] statua centrale della Maddalena fu scolpita da Bartolomeodi Francesco Bergamasco. L'architettura dell'altare mostra parti di esso; entro il marzo 1546, data del testamento di Girolamo, doveva essere al suo posto anche la statua diTommaso Lombardo. ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] di Bamberga e l'abate di Münchberg.
Fattisi più stretti i rapporti tra il duca di Milano e Sigismondo, il C., insieme con l'ambasciatore imperiale Bartolomeo su Genova rendeva ormai incerta la posizione diTommaso Fregoso: i collegati, si scriveva al ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeodi Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] di famiglia e godettero di condizioni piuttosto agiate. Ebbero una bottega di battiloro in società con Tommaso il 1495 e il 1499.
Si sposò con Maddalena diBartolomeo Martelli nel 1469 e con Maria di Piero Velluti nel 1494; da questi due matrimoni ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Bartolomeo
Matteo Melchiorre
– Figlio di Andrea (diBartolomeo) nacque a Padova nel 1399, in un casato, originario di Piove di Sacco, il cui profilo aristocratico si definì nel tardo Trecento [...] alle cure diTommaso Mainardi.
Nel 1415 (27 luglio) era a Bologna, non si sa se occasionalmente o per ragioni di studio; presenziò Dopo la non apprezzata esperienza diBartolomeo Zabarella, si chiedeva esplicitamente di individuare un non forestiero, ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] la duplice elezione a papa diBartolomeo Prignano con il nome di Urbano VI e di Roberto di Ginevra con il nome di Clemente VII.
Il M infatti presente negli Acta sanctorum, subito dopo la Legenda diTommaso da Capua (cfr. Acta sanctorum, Aprilis, III, ...
Leggi Tutto