CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeodi Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...]
Nessun'opera ci rimane dei figli del Cristiani.
DiBartolomeodi Giovanni (1367-1448; cfr. Milanesi, 1878) R. Offher, A Ray of Light on Giovanni del Biondo and Niccolò diTommaso, in Mitteil. des Kunsthistor. Institutes in Florenz, VII(1956), pp ...
Leggi Tutto
ZANNETTI
Saverio Franchi
Orietta Sartori
(Zanetti). – Dinastia di stampatori-editori, di origine bresciana, attivi in Roma tra il 1576 e il 1638-39 (albero genealogico in Franchi, 1994, p. 781).
Francesco, [...] stamperia, probabilmente su sollecitazione di Fabio Costantini maestro di cappella nel duomo di quella città. Il comune impose a Bartolomeodi portare altri caratteri «per benefitio & ampliatione di essa stampa», di «tenere caratteri per musica ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] teatro di S. Bartolomeo" fino al carnevale 1735; la presenza di Giacinto come violinista al S. Bartolomeo è come studente al conservatorio di S. Maria di Loreto, poi al servizio diTommaso Francesco Spinelli marchese di Fuscaldo, dove già ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] di Lucchese. Il testo è noto attraverso la trascrizione che ne fece, nel 1477, il minorita Bartolomeo Lippi (Bartolomeodi 309; F. Casolini, Controfigure di L. e Buonadonna nella Vita di s. Francesco scritta da fra Tommaso, in Frate Francesco, XXVII ( ...
Leggi Tutto
MONTI, Costanza
Giuseppe Izzi
MONTI, Costanza. – Nacque a Roma il 7 giugno 1792 da Vincenzo e da Teresa Pikler, ricevendo il nome della madrina di battesimo, Costanza Falconieri Braschi, moglie del [...] della raccolta Inni a gli dei consenti, coordinata da Bartolomeo Borghesi e offerta in stampa da Giambattista Bodoni (Parma per Pesaro, nel 1816, diTommaso Sgricci, che turbò sentimentalmente Costanza, e, nel 1817, di Stendhal (cfr. Rome, Naples ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Luigi Biagio
Rosalba Dinoia
– Unico sopravvissuto di otto figli, nacque a Ravenna il 15 dicembre 1790 da Giovanni Maria, umile artigiano con tendenze politiche giacobine, appartenente alla [...] Filippo, anch’egli pittore, allievo diTommaso Minardi (E. Ovidi, Tommaso Minardi e la sua scuola, Roma musicata'. I cugini Rossini e Bartolomeo Pinelli, pp. 50-61; G. Scaloni, Dal disegno acquerellato alla matrice: analisi di un metodo, pp. 62-75 ...
Leggi Tutto
MARZIALE, Marco
Alessandro Serafini
– Non si conosce la data di nascita del M., pittore belliniano, tuttora poco studiato, la cui attività è documentata dalla fine del XV secolo.
La sua storia critica [...] , soprattutto delle fisionomie e delle vesti.
Il volto diTommaso Raimondi ricorre con ogni probabilità una terza volta nella Cena Magio, eseguendo una Madonna con il Bambino, i ss. Bartolomeo, Gallo Abate, Giovanni Battista e Giacomo e un angelo ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] quello fatto eseguire al pittore da un altro patrizio biellese, Bartolomeo Gromo, nella propria pala, dipinta dallo stesso D. parallelo con Evangelista e Giovanni Cagnola, figli diTommaso, talvolta menzionati come testimoni nei loro atti ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] 1675 i lavori furono avviati, quando i marchesi Bartolomeodi Filippo e Neri d’Andrea Corsini sottoscrissero un dettagliato di famiglia, Piero diTommaso († 1405) e Neri di Filippo (1624-78), e che ciascuna delle pareti, compresa quella di fondo ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] difficile situazione il C. si adoprò insieme con i fratelli Bartolomeo e Pietro che, nel frattempo erano successi al padre nella i Cini che, soprattutto per la ferma decisione diTommaso, avevano affrontato dure economie, impegnando una parte ...
Leggi Tutto